Il corso si focalizzerà sullo sviluppo tipico dalla preadolescenza all’età adulta e si articolerà in una prima parte generale e in una seconda parte che approfondirà, attraverso lo studio di recenti contributi di ricerca, lo sviluppo del senso morale, la regolazione emotiva nei conflitti familiari, l'influenza dei pari sui comportamenti a rischio, la comunicazione technology-based e lo sviluppo della sessualità.
Il corso è finalizzato a formare professionisti psicologi che potranno lavorare nell’area dell’età evolutiva. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali alla base dello sviluppo adolescenziale, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie di sviluppo nell’adolescenza; c) familiarizzare lo studente con alcuni strumenti di valutazione applicabili nell’adolescenza.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali, discussione di articoli di ricerca e di progetti di prevenzione) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- apprendere come si sviluppa il cervello durante l’adolescenza;
- apprendere come le modificazioni cerebrali che avvengono durante l’adolescenza influenzano le funzioni esecutive, i comportamenti a rischio, la capacità di riconoscere le emozioni e la relazione con i pari;
- apprendere come si sviluppano durante l’adolescenza il pensiero, il rapporto con la dimensione temporale e il senso morale;
- riflettere sul percorso evolutivo dell’adolescente verso l’identità adulta;
- approfondire le specificità della relazione genitori-figli in adolescenza;
- approfondire le specificità della relazione insegnanti-adolescenti;
- approfondire le specificità della relazione con i pari in adolescenza;
- approfondire lo sviluppo della sessualità e delle relazioni sentimentali in adolescenza;
- approfondire la questione del bullismo e del cyberbullismo in adolescenza;
- riflettere sull’uso e sull’abuso della tecnologia in adolescenza, con particolare riferimento all’utilizzo di Internet
- acquisire la capacità di comprendere lo sviluppo tipico in adolescenza e i fattori di rischio al fine sapere sviluppare progetti di intervento con i genitori e con gli insegnanti;
- acquisire gli elementi per formulare progetti di interventi di prevenzione rivolti ad adolescenti;
- acquisire gli elementi per formulare progetti di interventi di prevenzione rivolti a insegnanti e a genitori di adolescenti
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, discussioni in gruppo di articoli di ricerca e progetti di prevenzione
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Bibliografia per gli studenti NON frequentanti
Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it
DONATELLA CAVANNA (Presidente)
CECILIA SERENA PACE (Presidente)
ANNA MARIA ROSSO (Presidente)
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
STEFANIA MUZI
I semestre
MODULO 1: PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
L’accertamento avverrà in forma scritta.
L'esame sarà costituito da due parti :
a) un test con 40 domande a scelta multipla (0.5 punti per ogni risposta corretta, -0.10 punti per ogni risposta sbagliata). Punteggio massimo: 20
Questa prova avrà la durata di 1 ora. Il test verterà sui testi d'esame indicati (comprese le dispense e le slide a cura del docente disponibili su aulaweb dall'inizio delle lezioni) e su quanto trattato a lezione. Per gli studenti NON frequentanti verterà solo sui testi d'esame indicati (comprese le dispense e le slide a cura del docente disponibili su aulaweb dall'inizio delle lezioni)
b) un progetto di intervento di prevenzione rivolto ad adolescenti o a genitori o a insegnanti di adolescenti. Il progetto, che deve essere inviato al docente via e-mail 15 giorni prima di sostenere l’esame, deve comprendere: Introduzione (Presupposti teorici del progetto con riferimenti bibliografici) e Descrizione articolata del progetto (obiettivi, destinatari, luogo e modalità di svolgimento, modalità di valutazione dell’efficacia dell’intervento). La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra 10.000 e 12.000 caratteri spazi inclusi.
Il progetto sarà valutato da 0 a 10 punti a seconda di rilevanza, fattibilità, chiarezza espositiva degli assunti teorici di base, pertinenza delle fonti bibliografiche e loro corretta citazione.
Per gli studenti che sosterranno l'esame in lingua inglese l'esame sarà costituito solo da 5 domande a risposta aperta e gli studenti non dovranno preparare il progetto. Gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese dovranno informare il docente almeno 7 giorni prima di sostenere l’esame scrivendo a rosso@unige.it. La durata dell’esame sarà di 90 minuti.
Gli studenti con certificazione DSA potranno scegliere se sostenere l'esame oralmente o se sostenere l'esame in forma scritta. In quest’ultimo caso avranno a disposizione 90 minuti di tempo. In ogni caso dovranno comunicare la loro scelta al docente almeno 7 giorni prima di sostenere l'esame scrivendo a rosso@unige.it
Saranno disponibili 3 appelli d'esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio), 4 appelli d'esame per la sessione estiva (maggio, giugno e luglio), 2 appelli a settembre.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio.
L'esame verificherà l'effettiva acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.
Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- apprendimento di quanto trattato durante il corso e studiato nei testi d’esame;
- capacità di riflettere criticamente sul materiale di studio;
- capacità di applicare quanto studiato alla formulazione di progetti di intervento volti alla promozione del benessere degli adolescenti e alla prevenzione del disagio psichico in adolescenza.
Gli esami si svolgeranno nelle date indicate sul sito. I voti saranno inseriti in aulaweb una settimana dopo l'appello e lo studente che intenderà rifiutare il voto conseguito dovrà darne comunicazione al docente (scrivendo a rosso@unige.it) entro la data indicata a ogni appello dal docente.
Trascorso tale termine, il docente provvederà alla registrazione del voto. Il voto finale (media dei voti conseguiti nei due moduli arrotondata per eccesso) sarà riversato nella carriera dello studente dopo che egli avrà superato entrambi i moduli.