Il corso intende fornire le conoscenze di base relative all'uso dei metodi proiettivi in psicologia clinica. In particolare, sarà approfondito l'uso del test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner..
Acquisire competenze tecnico pratiche relative agli ambiti della psicologia
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali, discussione di casi clinici ed esercitazioni individuali e di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- apprendere l’uso e l’abuso dei test di personalità;
- conoscere il razionale dei metodi proiettivi;
- apprendere le differenze tra i test performance-based e i metodi proiettivi
- conoscere le differenze tra l’approccio nomotetico e l’approccio idiografico nell’interpretazione dei test;
- conoscere lo sviluppo del test di Rorschach e la sua evoluzione dal 1920 ad oggi;
- apprendere le modalità di somministrazione e di trascrizione del test di Rorschach secondo le linee guida del Sistema Comprensivo di Exner;
- approfondire il Sistema Comprensivo di Exner riguardo alla siglatura e all’interpretazione del test di Rorschach;
- acquisire gli elementi di base per la valutazione del funzionamento cognitivo, con riferimento all’elaborazione delle informazioni, alla mediazione cognitiva e all’attività ideativa attraverso il test di Rorschach;
- acquisire gli elementi di base per la valutazione della capacità di controllo e di tolleranza allo attraverso il test di Rorschach;
- acquisire gli elementi di base per la valutazione della tolleranza agli affetti e della regolazione emotiva attraverso il test di Rorschach;
- acquisire gli elementi di base per la valutazione dell’autopercezione e della percezione delle relazioni interpersonali attraverso il test di Rorschach;
Avere acquisito le conoscenze di base in psicologia clinica
L'insegnamento si compone di a) lezioni frontali, presentazione e discussione in aula di materiale clinico in aula per 20 ore e b) esercitazioni e studio individuale per un totale di 30 ore. Le esercitazioni consisteranno nella somministrazione del test.
La frequenza è obbligatoria. Lo studente che avrà superato il 20% (4 ore) delle assenze (inclusi ritardi e uscite anticipate) alle lezioni in aula non conseguirà l’idoneità e dovrà ripetere il corso.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it
ANNA MARIA ROSSO (Presidente)
MIRELLA ZANOBINI
Nel corso dell'anno saranno attivati tre corsi. Gli orari saranno comunicati nel mese di settembre a cura dell'Ufficio Laboratori.
METODI PROIETTIVI
Una prova scritta in itinere, valida per il superamento dell'esame, si terrà al termine delle lezioni. Lo studente dovrà analizzare un protocollo Rorschach e il relativo sommario strutturale e dovrà rispondere a 30 domande (1 punto per ogni risposta corretta, -0.25 per ogni risposta sbagliata) riguardo all’interpretazione del protocollo. Lo studente conseguirà l’idoneità se riporterà un punteggio di almeno 18 punti e se avrà svolto con impegno le esercitazioni.
Per studenti che sosterranno la prova di idoneità in lingua inglese, l'esame sarà costituito da 5 domande a risposta aperta. Ogni domanda sarà valutata 0-6 punti a seconda della correttezza, della pertinenza e dell’uso appropriato della terminologia. Gli studenti dovranno informare il docente almeno 7 giorni prima di sostenere l’esame scrivendo a rosso@unige.it.
Gli studenti con certificazione DSA potranno scegliere se sostenere l'esame oralmente o se sostenere l'esame in forma scritta avendo a disposizione il doppio del tempo. Dovranno comunicare al docente la loro scelta almeno 5 giorni prima di sostenere l'esame scrivendo a rosso@unige.it
Gli studenti che non supereranno la prova di idoneità, potranno sostenere nuovamente l’esame durante il laboratorio successivo accordandosi con il docente.
L'esame scritto verificherà l'effettiva acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.
Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- capacità di effettuare correttamente la somministrazione del test di Rorschach;
- capacità di interpretare correttamente le variabili comprese nel cluster relativo al controllo e alla tolleranza allo stress;
- capacità di interpretare correttamente le variabili comprese nei cluster relativi al funzionamento cognitivo;
- capacità di interpretare correttamente le varabili comprese nel cluster relativo alla tolleranza degli affetti e alla regolazione emotiva;
- capacità di interpretare correttamente le variabili comprese nei cluster relativi all’autopercezione e alla percezione delle relazioni interpersonali