Negli ultimi anni la quasi totalità degli studenti risulta avere familiarità con gli strumenti informatici di uso comune. Tuttavia, se tale familiarità è una realtà dal punto di vista pratico, pochissimi usano tali strumenti con un approccio metodologicamente corretto. L'obiettivo dell'insegnamento è educare a un approccio consapevole all'informatica, che consenta allo studente di affrontare strumenti e problemi nuovi o già noti in piena consapevolezza e autonomia.
Il corso fornisce i concetti di base dell'informatica e, con essi, gli strumenti per una corretta valutazione delle possibilità applicative degli elaboratori elettronici e dell'impiego di strumenti informatici nella pratica quotidiana della professione.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi metodologiche necessarie affinché:
- sia in grado di affrontare e comprendere tematiche in ambito informatico; - acquisisca competenze tali da permettere l’apprendimento in autonomia di strumenti informatici non necessariamente di uso comune.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere argomenti legati al mondo dell’informatica in maniera autonoma, e utilizzare tale conoscenza per comprendere l'utilizzo di nuovi strumenti informatici non necessariamente oggetto dell'insegnamento;
- applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi che richiedano l'uso di strumenti informatici, alcuni dei quali di uso non comune.
- spiegare quanto appreso e discutere, utilizzando il linguaggio tecnico tipico della disciplina, con interlocutori specialisti e non specialisti.
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui viene incoraggiata la discussione tra studenti e docente.
L’insegnamento affronta diversi temi legati alla teoria dell’informazione, con una particolare attenzione agli argomenti che possono essere di particolare interesse o utilità per gli studenti del Corso di Laurea di afferenza.
- Cosa è l’informazione? Come può essere codificata in un calcolatore? Come è possibile che il calcolatore possa far calcoli o “ragionare” in maniera automatica? Introduzione alla codifica di immagini, suono, video.
- Quale linguaggio per interagire con il calcolatore? Linguaggi finalizzati a “elaborare” l’informazione. Linguaggi finalizzati a “presentare” l’informazione in un sito internet (HTML).
- Rappresentazione della conoscenza in un calcolatore. Database e modello relazionale. Linguaggi per descrivere la conoscenza relativa a un dominio applicativo e per progettare un database (diagramma Entità-Relazione).
- La rete e il World Wide Web. La struttura gerarchica della rete. Modelli di business sul web e underground digitale.
Le dispense dell'insegnamento sono disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previo accordo al termine della lezione o via email: antonio.sgorbissa@unige.it
ANTONIO SGORBISSA (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
Martedì 27 settembre.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Scritto.
L'esame prevede la risposta di domande al calcolatore e lo svolgimento di un esercizio pratico: costruzione di una pagina HTML o elaborazione di un'immagine con il software GIMP.