Il corso si propone di analizzare i problemi fondamentali, a livello teorico e applicativo, relativi all’etica della comunicazione e delle professioni della comunicazione con l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e capacità atte a sviluppare la competenza etica degli studenti. A tal fine, lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di casi e dall’acquisizione di metodologie di consulenza che consentano di proporre soluzioni e dare ragioni delle scelte in presenza di dilemmi morali.
Il corso si propone di analizzare i problemi fondamentali, a livello teorico e applicativo, relativi all’etica della comunicazione in generale e delle professioni della comunicazione con l’obiettivo di fornire e sviluppare conoscenze e capacità atte a sviluppare la competenza etica degli studenti. A tal fine, lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di casi e dall’acquisizione di metodologie di consulenza che consentano di proporre soluzioni e dare ragioni delle scelte in presenza di conflitti morali ed etico – professionali.
L'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dei principali modelli di etica della comunicazione e delle questioni etiche inerenti le professioni della comunicazione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Identificare e descrivere i principali modelli teorici relativi all’etica della comunicazione; 2. Comprendere i problemi fondamentali posti dai diversi approcci etici al fine di orientarsi con sufficiente cognizione di causa fra le diverse teorie; 3. Applicare le teorie allo studio di casi eticamente rilevanti nelle professioni della comunicazione, per sviluppare la competenza etica; 4. Analizzare questioni morali concernenti l’ etica della comunicazione per acquisire lessico e modalità argomentative proprie delle diverse teorie; 5. Valutare criticamente le implicazioni, in termini di policy, dei diversi modelli di etica della comunicazione per individuarne le possibilità di applicazione a contesti sociali nella prospettiva di una "professionalizzazione" dell' insegnamento
1. Lezioni frontali , finalizzate a fornire gli strumenti concettuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
3. Lavori di gruppo dedicati, in particolare, alla progettazione di interventi in ambito sociale
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in Aulaweb
Il programma è suddiviso in tre parti. La prima, introduttiva alla disciplina, concerne la definizione di etica; il rapporto etica - etiche applicate, con particolare riferimento all’etica della comunicazione; la definizione del dominio proprio dell' etica della comunicazione. La seconda parte, è incentrata sui significati del comunicare e le loro implicazioni etiche; sulle forme e i modelli di etica della comunicazione. La terza parte é dedicata allo studio delle deontologie e delle etiche delle professioni della comunicazione e allo studio di casi eticamente significativi e problematici.
A. FABRIS, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014 A. FABRIS (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Edizioni ETS, Pisa 2014, Nuova edizione
Per gli studenti non fequentanti, integrazione con un testo a scelta fra:
A. FABRIS, Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012
F. R. PUGGELLI, R. SOBRERO, La comunicazione sociale, Carocci, Roma, 2014
Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 DAFIST, v. Balbi, 2 - Terzo piano Tel: 010 209 51463 - 010 209 5859 Savona Venerdì ore 13 - 14 Palazzina Lagorio - Sala Professori- Primo piano Campus Universitario, v. Magliotto, 2
FRANCO MANTI (Presidente)
NATASHA COLA
BEBA MOLINARI
Fine settembre come da calendario
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Orale
La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti in relazione a quanto previsto dagli obiettivi formativi e dai correlativi risultati di apprendimento
L' esame è articolato in due fasi:
1. Verifica relativa al manuale Etica della comunicazione
2. Verifica relativa al testo Guida alle etiche della comunicazione; verifica relativa al testo aggiuntivo per i non frequentanti