Il modulo intende fornire conoscenze teoriche nel settore della dimensione pedagogica, sulla base delle valenze educative della geografia umana. Saranno illustrati alcuni modelli di rappresentazione del territorio, saranno approfondite problematiche legate alla migliore conoscenza della società in cui viviamo e verranno illustrate le fonti e gli strumenti didattici per la gestione e valutazione di percorsi formativi.
Fornire la conoscenza di attività umane ed espressioni della cultura in relazione alla riflessione antropologica sui fattori geografici, in prospettiva multiculturale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali della geografia umana. Tali competenze permetteranno allo studente di sviluppare capacità critiche al riguardo delle principali categorie concettuali della geografia.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali.
.
Saranno presentati i principali modelli di rappresentazione dei fenomeni geografici, nonché fornita una base relativa alle rappresentazioni dello spazio, dalle origini alla contemporaneità (compresi i concetti di scala e di proiezione geografica).
- Verranno analizzati in profondità i principali concetti relativi alla geografia umana, al rapporto tra geografia umana e geografia culturale, ai movimenti di popolazione, alle caratteristiche della popolazione mondiale, alle strutture economiche territoriali (settori di attività economica), ai sistemi urbani ed alle strutture urbane.
A partire dalla sessione di essami di gennaio/febbraio 2019 verrà accettato agli esami solo il programma che segue.
NB: Gli studenti che hanno seguito il corso nel 2017-2018 con la professoressa Primi potranno sostenere l’esame nella sessione di gennaio/febbraio con la docente stessa e con il programma 2017-2018.
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web (materiali di cartografia in pdf). Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono imprescindibili per la preparazione dell'esame da frequentante (chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni). Il testo sotto indicato è suggerito come testo di appoggio ed approfondimento degli appunti presi durante le lezioni:
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 13.
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di tutti i materiali di cartografia presenti su aula web nonché dell’intero manuale:
J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467.
Ricevimento: GEOGRAFIA UMANA E GEOGRAFIA SOCIALE PRIMO SEMESTRE: giovedi' 15-16 email: marina.marengo@unige.it
FABIO CAFFARENA (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente)
ANTONELLA PRIMI (Presidente)
MICHELA BADII
ENRICO BERNARDINI
SIMONE DE ANDREIS
7 Novembre 2018
GEOGRAFIA UMANA
Per i frequentanti l'esame consiste nella verifica scritta sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La verifica scritta per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di elaborazione del discorso storico in ambito storiografico e nel contesto dell'uso pubblico della storia attraverso i vari media.
Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.