Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) Durata 3 anni CFU 180 Classe L-19 Classe delle lauree in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Accesso Test d'ingresso Posti disponibili Studenti EU 200 Studenti non-EU 4 Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore DAVIDE PARMIGIANI Dipartimento DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Orari delle lezioni Portale EasyAcademy Documenti Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 Informazioni anni precedenti
evento Incontri con la Protezione civile sui rischi legati agli eventi meteo estremi 30/01/2025 - 27/02/2025
Bando di ammissione Allegati Document Bando di ammissione alla laurea in Scienze dell'educazione e della formazione a.a. 2024/2025 Document Avviso riapertura domande di iscrizione al corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione
Consulta l'Archivio anni precedenti alla pagina Bandi di ammissione Graduatoria Visualizza la graduatoria visitando la pagina dedicata sui Servizi Online di UniGe.
Il corso in breve Presentazione Il corso prevede tre curricula a partire dal secondo anno, per consentire profili d'uscita articolati sulla componente pedagogica e delle scienze dell'educazione, ma anche per rispecchiare alcune differenze inerenti i contesti di lavoro dell'educatore professionale socio-pedagogico: in ambito sociale e culturale, nei contesti caratterizzati dal disagio, dalla devianza e dalla molteplicità culturale, nei contesti dedicati alla prima infanzia. Imparare facendo Laboratori e tirocinio permettono, rispettivamente, di acquisire competenze operative connesse con i differenti contesti educativi e di fare esperienza in ambiti lavorativi propri dell’educatore professionale socio-pedagogico. Sbocchi professionali Educatore professionale socio-pedagogico, che opera in strutture pubbliche, private o di terzo settore con specializzazioni in ambiti d’intervento pedagogico, educativo, formativo e che rivolge le proprie competenze a soggetti nelle differenti fasi ed età della vita. Sapevi che... Il tasso di occupazione dei nostri laureati a un anno dalla laurea supera il 75% La legge di bilancio entrata in vigore il 1° gennaio 2018 riconosce a livello nazionale le figure del pedagogista e dell'educatore professionale socio-pedagogico La nostra laurea L-19 è dotata anche di un percorso formativo per lavorare nei nidi e negli altri servizi educativi per l'infanzia Contenuti In accordo con quanto previsto dal D.M. istitutivo della classe L-19 i laureati in Scienze pedagogiche e dell'educazione sono in grado di: utilizzare conoscenze teoriche e operative nelle Scienze pedagogiche e dell'educazione progettare, coordinare, gestire e valutare percorsi educativi per singoli e gruppi predisporre ambienti educativi e favorire processi di insegnamento-apprendimento. Queste competenze sono finalizzate alla preparazione di professionisti competenti nei settori dell'educazione e della formazione umana e alla formazione di professionisti che possano analizzare i bisogni del territorio. Il primo anno, comune agli indirizzi, mira a fornire conoscenze di base nelle aree pedagogica, psicologica, sociologica, storico-geografica, filosofica, informatica e linguistica, che sono poi declinate in modo più specifico nei due anni successivi. Il corso prevede attività obbligatorie di tirocinio e laboratorio. Coordinatore Image Care studentesse e cari studenti,l'educazione e la formazione rappresentano il futuro della società e delle nostre comunità. Questo corso intende aiutarvi a diventare professionisti dell'educazione e della formazione in contesti ed ambiti molto diversi: bambini molto piccoli, ragazzi in difficoltà, adulti alla ricerca di un lavoro e molti altri. Per fare questi lavori non è sufficiente una buona motivazione. La motivazione è necessaria ma, poi, è essenziale imparare, studiare, sperimentare, praticare e crescere nelle professioni educative che vi porteranno a contatto con persone che esprimono bisogni. Sarete in grado di ascoltare, leggere ed interpretare tali bisogni per fornire risposte educative efficaci? Il corso vuole aiutarvi a percorrere questa strada. Buon lavoro. Davide Parmigiani Dove siamo Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFORCorso Andrea Podestà 216128 Genova Per saperne di più Responsabile di Unità Didattica (Manager didattico)Debora Devcich Sportello Studentisportstud.sdf@unige.itGianluca CancilleriAmbra Rossi