Cos'è?
Cos'è?
La mobilità finalizzata a ricerca tesi in Paesi extra UE permette di ottenere, per l'a.a. 2022/23, l'assegnazione “a sportello” di 50 borse di studio.
Potrai preparare la prova finale o la tua tesi di laurea presso istituzioni universitarie, centri di ricerca, enti pubblici o privati e aziende di alta qualificazione in Paesi extra UE.
N.B. Per la determinazione dell’ordine di arrivo, si farà riferimento esclusivamente alla data e all’ora registrate dal sistema di UniGe nella ricezione delle candidature.
Requisiti
Requisiti
Puoi iscriverti al programma se:
- sei regolarmente iscritto in UniGe (è ammessa l’iscrizione a un anno successivo oltre la durata prevista per il corso di studio attinente)
- hai la certificazione linguistica richiesta dalla sede ospitante
- ti sei attenuto a quanto previsto per la prova finale del tuo corso di studio
- hai tutti i prerequisiti corrispondenti a quelli richiesti per l’ammissione al bando Erasmus+ a fini di traineeship
La borsa di studio per mobilità finalizzata a ricerca in tesi in Paesi extra UE è incompatibile con altre borse di studio erogate per periodi di mobilità coincidenti svolti nell'ambito dei seguenti programmi:
- programma Erasmus+ per studio o traineeship
- percorsi di studio che prevedono un periodo di mobilità all’estero strutturata per il conseguimento del doppio titolo
- ogni altro tipo di mobilità all'estero promossa da UniGe che preveda l’erogazione di un contributo finanziario come il Programma Cinda, mobilità extra Erasmus, etc.
N.B. Non puoi svolgere la mobilità nel paese in cui hai la residenza durante gli studi.
Quanto tempo
Quanto tempo
Il periodo minimo previsto è di 2 mesi fino ad un massimo di 6 mesi di mobilità, da svolgersi nell'a.a. 2022/23.
Ricordati che:
- il termine ultimo per completare la mobilità è il 8 marzo 2024
- la mobilità deve concludersi almeno 30 giorni prima della data prevista per la seduta di laurea
- nel caso in cui, finita la mobilità, non riuscissi a laurearti nell'a.a.2022/23, dovrai necessariamente iscriverti all’anno accademico successivo
Per saperne di più, leggi il bando completo