Tramite il tema del carcere, il modulo accompagnerà lo studente a conoscere alcune delle correnti principali e dei massimi autori della letteratura polacca dalla seconda metà dell'Ottocento ai giorni d'oggi.
Insegnamento da 6 CFU: 36 ore di insegnamento frontale
Insegnamento da 9 CFU 52 ore di insegnamento frontale
Nell’insegnamento per 9 CFU, oltre al programma descritto, si leggeranno ed analizzeranno brevi testi anche in polacco di Maria Konopnicka, Zofia Nalkowska, Sara Nomberg-Przytyk
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere allo studente quel patrimonio letterario in lingua polacca che a partire dal Quattrocento inizia a costituirsi in maniera unitaria dando vita ad una ricchissima produzione che, specie nell’Ottocento e nel Novecento, ha raggiunto un gran livello artistico, come testimoniano i nomi dei premi Nobel polacchi: Reymont, Sienkiewicz, Milosz e Szymborska.
Scopo dell’insegnamento è presentare agli studenti una panoramica complessiva della letteratura polacca dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi, usando come filo conduttore il tema del carcere, ovvero ciò che, nelle parole del Maresciallo Pilsudski, “per lungo tempo è sttao parte della cultura polacca”, “compagno di vita dei polacchi”. Come ben noto, anche dopo gli anni Venti, periodo della dichiarazioni del Padre della Patria, il carcere e l’imprigionamento hanno continuato a marchiare la vita di questo paese e di suoi numerosi scrittori e leader. Si imparerà dunque a leggere un’importante tradizione letteraria da un punto di vista decentrato, e a valutare quanto sia il fenomeno della sempre attualissima detenzione di scrittori e intellettuali, sia il complesso rapporto fra dentro e fuori, fra libertà e costrizione, costituisca una delle costanti della vita culturale in senso generale.
Una indispensabile introduzione alla tematica sarà costituita dal convegno internazionale “Da dietro le sbarre. Arte, letteratura e carcere dall’Ottocento a oggi”, organizzato dal DCLM nei giorni 5 e 6 dicembre 2018
Al termine dell’insegnamento, agli studenti verrà richiesto di essere consapevoli delle differenti periodizzazioni storiche e letterarie della Polonia da fine Ottocento a oggi; di saper collocare cronologicamente eventi e autori; di essere in grado di analizzare uno dei testi letterari su cui ci si sarà soffermati nel corso dell’insegnamento.
Aver terminato almeno un anno di Letteratura polacca
lezioni frontali. Lettura, spiegazione e commento in classe di alcuni dei testi principali. Almeno due volte nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare a casa un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe
Scopo dell’insegnamento è presentare agli studenti una panoramica complessiva della letteratura polacca dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi, usando come filo conduttore il tema del carcere, ovvero ciò che, nelle parole del Maresciallo Pilsudski, “per lungo tempo è sttao parte della cultura polacca”, “compagno di vita dei polacchi”. Come ben noto, anche dopo gli anni Venti, periodo della dichiarazioni del Padre della Patria, il carcere e l’imprigionamento hanno continuato a marchiare la vita di questo paese e di suoi numerosi scrittori e leader.
MANUALI
Storia della Letteratura Polacca a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004, da p. 274 a p. 492.
Laura Quercioli, La prigione era a mia casa. Carcere e istituzioni totali nella letteratura polacca, Aracne 2014
LETTURE
Brani da:
Janusz Korczak, Diario dal ghetto
Kazimierz Moczarski, Conversazioni con il boia
Zofia Nalkowska, Senza dimenticare nulla
Aleksander Wat, Il mio secolo
Stefan Wyszysnki, Appunti dalla prigione
Il programma per NON FREQUENTANTI andrà definito personalmente con la docente
Prima di accedere all’esame, con almeno una settimana di anticipo, tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno preparare una tesina, di una o due cartelle, su uno dei temi dell'insegnamento, seguendo le indicazioni del file Norme per tesi e tesine reperibile nella Pagina Docente
Ricevimento: Il ricevimento della Prof. Quercioli si svolgerà nei seguenti orari: martedì 17,30-18,30 giovedì 12,00-13,00 si prega di contattare comunque la docente per email per conferma, o per stabilire eventuali orari alternativi
II semestre
LETTERATURA E CULTURA POLACCA III
Orale. Allo studente sarà anche richiesta, nel corso dell'anno, la stesura di una breve tesina
Allo studente si chiederà di commentare e analizzare uno o più dei testi e dei video studiati durante l’anno, collocandolo in un contesto europeo