Il Corso verte sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, con una particolare attenzione ai pensatori a noi più vicini, e dotati di maggiore originalità speculativa, soprattutto in ordine alle problematiche esistenziali.
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.
Il Corso si propone di mostrare la grande rilevanza della riflessione italiana contemporanea, soprattutto in ordine ai temi dell'esistenza e della contraddizione.
Sono richieste conoscenza e passione per la tradizione italiana, filosofica e culturale.
Il Corso si svolge attraverso lezioni frontali orali, ma è previsto anche il ricorso all'ausilio dei moderni mezzi audiovisivi.
La disperata mediazione. Pensiero speculativo e pensiero negativo
M. Sgalambro, Anatol, II ed., Adelphi, Milano 2014.
P. P. Pasolini, Petrolio, a cura di S. De Laude, con una Nota filologica di A. Roncaglia, II ed., Mondadori, Milano 2014.
Per i non frequentanti, anche:
R. Esposito, Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Einaudi, Torino 2010.
Ricevimento: Il Prof. De Lucia, nel suo Studio di Via Balbi 4 (II Piano), riceve gli studenti tutti i Venerdì, dalle 10 alle 12, e i Laureandi il Venerdì, su appuntamento, dalle 16 alle 18.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
LETTERIO MAURO
Martedì 12 Febbraio 2019.
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA
Esame orale.
Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.