L'insegnamento – sulla base di quanto previsto nella Scheda Unica Annuale ed in continuità con le altre materie dell’area disciplinare del servizio sociale del corso – si propone di approfondire il sistema concettuale del metodo di servizio sociale attraverso l’assunzione di conoscenze scientifiche, di criteri di riferimento valoriali e di modelli applicativi di servizio sociale.
Acquisizione critica di conoscenze e di strumenti di metodologia del servizio sociale attraverso lo studio e l’analisi della complessità e multidimensionalità del processo e della relazione d’aiuto di servizio sociale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- Approfondire i concetti di obiettivo e di oggetto cognitivo del servizio sociale
- Collocare il servizio sociale nel sistema concettuale della teoria della complessità
- Conoscere in modo approfondito ed applicare il modello relazionale
- Acquisire conoscenze e strumenti per l’analisi della complessità e multidimensionalità del processo d'intervento di servizio sociale
- Conoscere l'evoluzione storica e le diverse tipologie di documentazione professionale
- Applicare le conoscenze acquisite in merito alla scrittura professionale
- Conoscere le caratteristiche della progettazione sociale ed i principali modelli di riferimento
- Applicare le conoscenze acquisite alle diverse fasi di un progetto sociale
Per affrontare efficacemete i contenuti dell'insegnamento é necessario aver acquisito conoscenze di base sul metodo di servizio sociale e sulle principali tecniche, conoscere i riferimenti etici e deontologici del servizio sociale, aver acquisito elementi di sociologia generale, diritto, psicologia e metodologia della ricerca sociale.
I temi saranno affrontati attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni (studio di caso, analisi di testi, simulazione di situazioni, relazioni scritte).
Materiale didattico, informazioni su seminari, orari di ricevimento, eventuali modifiche di orario delle lezioni saranno trasmessi/comunicati attraverso il servizio on line d'Ateneo “Aulaweb”.
Il processo d’aiuto
L’area professionale del lavoro sociale tra le professioni d’aiuto: lo specifico del servizio sociale
La natura relazionale dei problemi e delle soluzioni sociali
Il processo di empowerment
Il processo di aiuto in situazioni complesse
Rapporto con l’organizzazione e contenuti burocratici e professionali del lavoro nelle organizzazioni
Elementi di valutazione del processo metodologico e degli interventi.
Il processo di aiuto attraverso la documentazione professionale
Contesti e criticità della documentazione:
- Aspetti generali della documentazione
- Normativa e documentazione professionale
Funzioni e strumenti della documentazione:
- Documentazione e processo d’aiuto
- Strumenti della documentazione e metodo di redazione
- Scrivere relazioni
- Documentazione, sistema informativo e ricerca. La progettazione sociale
La progettazione sociale
Caratteristiche della progettazione sociale
Approcci e modelli della progettazione
Le tappe di un progetto
La valutazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti L.Bini, Documentazione e servizio sociale, Carocci, Roma, 2003 (pp. 15 – 166) F.Folgheraiter, Teoria e metodologia del servizio sociale, Franco Angeli, Milano, 1998 (pp.265 – 425) L.Leone, M.Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 1999 (pp. 15.184) Durante il corso saranno indicate altre letture specifiche. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti L.Bini, Documentazione e servizio sociale, Carocci, Roma, 2003 (pp. 15 – 166) F.Folgheraiter, Teoria e metodologia del servizio sociale, Franco Angeli, Milano, 1998 (pp.167 – 500) L.Leone, M.Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 1999 (pp. 15.184).
Ricevimento: Gennaio/Dicembre 2019: 9 Gennaio 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 23 Gennaio 2019 – Ore 11.00 – Aula Appello 6 Febbraio 2019 – Ore 11.00 – Aula Appello Dal 25 Febbraio al 17 Maggio il mercoledì alle ore 11.15 presso l’Aula docenti dell’Albergo dei Poveri 22 maggio 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 5 Giugno 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 26 Giugno 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 10 Luglio 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 23 Luglio 2019 – Ore 18.00 – Auletta di Servizio sociale, Balbi, 5 4 Settembre 2019 – Ore 13.00 – Aula Appello 23 settembre 2019 – Ore 18.00 – Auletta di Servizio sociale, Balbi, 5 15 Ottobre 2019 – Ore 18.00 – Auletta di Servizio sociale, Balbi, 5 5 Novembre 2019 – Ore 18.00 – Auletta di Servizio sociale, Balbi, 5 11 Dicembre 2019 – Ore 18.00 – Auletta di Servizio sociale, Balbi, 5 N.B.: ogni variazione d'orario sarà comunicata tramite AulaWeb.
SILVANA MORDEGLIA (Presidente)
ANNA BANCHERO
PAOLO GUIDI
II semestre - dal 27 febbraio al 17 maggio 2019 il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Per gli studenti frequentanti: al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento l'interrogazione orale riguarderà – per tutte le aree di approfondimento trattate (processo d'aiuto, documentazione professionale, progettazione) – il contenuto dei libri di testo (per le parti assegnate) e le tematiche presentate durante le lezioni. Potranno essere valutate esercitazioni scritte effettuate durante il corso. Per gli studenti non frequentanti: interrogazione orale sul contenuto di ciascuno dei libri di testo. La docente si riserva la possibilità di effettuare parte dell'interrogazione attraverso un questionario a risposta multipla e con domande aperte. E’ obbligatoria la prenotazione on line agli appelli attraverso il sito di Ateneo. Il numero di appelli é indicato nel regolamento del corso di studi e non verranno effettuati appelli straordinari. La frequenza alle lezioni é considerata valida per un anno. Materiale didattico, informazioni su seminari, orari di ricevimento, eventuali modifiche di orario delle lezioni saranno trasmessi/comunicati attraverso il servizio on line d'Ateneo “Aulaweb”.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento per ogni argomento saranno fornitinel corso delle lezioni.