Orientarsi nella complessità: i concetti di metodo, di tecniche e di strumenti nel servizio sociale. La dimensione organizzativa e l'analisi di un'unità di servizio, il lavoro di rete nel servizio sociale, i fondamenti teorici e gli aspetti metodologici. Il processo di aiuto: la metodologia di intervento tramite l'analisi e l'approfondimento di due modelli, il modello unitario centrato sul compito, il modello di Problem - Solving. Gli strumenti professionali: il colloquio, la visita domiciliare, il contratto collaborativo, la documentazione, il gruppo. Il servizio di segretariato sociale
Il metodo seguito prevede non solo lezioni frontali, ma altresì gruppi di discussione, simulazione di situazioni operative, studio di casi, anche con la presenza, insieme alla docente, di altri professionisti operanti nei servizi.
acquisizione delle conoscenze e degli strumenti necessari per l’analisi del contesto personale, ambientale istituzionale, in cui si manifestano il bisogno, la domanda, il problema sociale e le risorse disponibili; acquisizione del metodo e delle basilari capacità di lavoro professionale nei suddetti ambiti, con particolare riferimento all’operatività basata sulla relazione interpersonale. Programma di studio:
definizioni di metodo, modello, tecniche e strumenti del Servizio sociale;
orientarsi nella complessità. La dimensione organizzativa e l’analisi di una unità-servizio;
fondamenti teorici e aspetti metodologici del lavoro di rete nel Servizio sociale;
il processo di aiuto, attraverso l’analisi e l’approfondimento del modello unitario centrato sul compito, del “Problem Solving” e del costruttivismo;
i principali strumenti dell’operatività professionale.
Il colloquio, la visita domiciliare, il contratto, il gruppo, la documentazione, con particolare riferimento al colloquio;
il segretariato sociale professionale;
il significato del tempo nel lavoro quotidiano. L’assistente sociale e la prospettiva di ricerca nella propria operatività
Libri di testo per i frequentanti le lezioni:
F. Ferrario, Le dimensioni dell’intervento sociale, NIS, Roma, 1996 (pag. 67-206);
M. Sanfelici, modelli di servizio sociale, Carocci Faber, 2017
Campanini A., Nuovo dizionario di servizio sociale: modello di problem solving
S. Fargion, Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber, 2013 (pag. 23-211)
E. Allegri-P. Palmieri-F. Zucca, Il colloquio nel servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2009 (pag. 13-89).
I non frequentanti, oltre a quanto sopra, dovranno studiare le seguenti parti di libro.
Campanini A., Nuovo dizionario di servizio sociale :
modello problem solving, modello unitario centrato sul compito, multidimensionalità, negoziazione, principi del servizio sociale, problema, processo d’aiuto, progetto, resilienza, ricerca di servizio sociale, rischio, risorsa, segretariato sociale, modello, teorie del servizio sociale, trifocialità, valori, valutazione del processo d’aiuto, welfare state
RUGGERO CAPRA (Presidente)
ORIETTA CAGNANA
PAOLO GUIDI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018 II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Prova orale su tutto il programma, eventualmente preceduta da una domanda a risposta scritta