Quali attività svolge un assistente sociale? Su quali radici si fondano le sue conoscenze e la sua pratica professionale?
L’insegnamento si propone di rispondere a queste domande, presentando il servizio sociale come disciplina e come professione, esplorandone l’evoluzione storica, le basi teoriche e valoriali.
Lo studente viene così introdotto a conoscere i fondamenti che costituiscono la cultura condivisa della comunità professionale del servizio sociale.
Definizioni, natura e finalità del Servizio Sociale. Il tema del “bisogno” come fattore centrale nell’evoluzione del Servizio Sociale. La dimensione scientifico-metodologica del Servizio Sociale: i modelli teorici dal “problem solving” alla governance. La dimensione etica del Servizio Sociale. Il passaggio dal livello etico - deontologico a quello professionale - operativo. Gli obiettivi del Servizio Sociale come competenze tecnico-professionali, competenze di valore. Principi e fondamenti delle politiche sociali dell’ UE e welfare comunitario come connessione e continuità tra welfare locale e nazionale.
La frequenza alle lezioni, la partecipazione alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Lezioni frontali.
Presentazione e discussione di casi con esercitazioni in aula.
INTRODUZIONE
Il servizio sociale come professione e come disciplina. Definizione internazionale del servizio sociale.
PRIMA PARTE: FONDAMENTI STORICO CULTURALI
La povertà nella storia e gli interventi di beneficienza e assistenza. Gli antesignani del servizio sociale. Origini e sviluppo del servizio sociale nei Paesi anglosassoni e in Italia. Evoluzione dagli anni Settanta ad oggi. Servizio sociale, politiche sociali e sistemi di welfare. La metodologia professionale. Servizio sociale individuale, di gruppo, di comunità. La dimensione trifocale: persona, organizzazione, territorio. Mandato professionale, sociale e istituzionale. Il servizio sociale tra arte e scienza: dimensione umanistica e scientifica. Le basi teoriche: teorie di riferimento e modelli teorico-operativi. Approccio costruttivista e riflessivo al servizio sociale.
PARTE SECONDA: FONDAMENTI ETICO VALORIALI
Etica e deontologia professionale. Valori, principi operativi, atteggiamenti. Etica e teorie scientifiche. Codice deontologico degli assistenti sociali. Dilemmi etici: quando valori e principi entrano in conflitto. Universalità dei valori e differenze culturali. Discussione di casi che presentano complessità e dilemmi.
Frequentanti
G. Pieroni, M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al Servizio sociale. Storia, principi, deontologia, Carocci Faber, Roma, 2005 (pagg. 11 - 214).
S. Banks, Etica e valori nel servizio sociale. Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix, Erickson, Trento, 1999 (pagg. 31- 50; 69-75; 137-157).
S. Filippini, E. Bianchi (a cura di), Le responsabilità professionali dell’assistente sociale, Carocci Faber, Roma, 2013 (pagg. 23-40; 135-156; un capitolo a scelta tra i seguenti: cap. 2 pagg. 41-65, cap. 3 pagg. 67-87, cap. 4 pagg. 89-113, cap. 5 pagg. 115-134).
E’ richiesta la conoscenza dei seguenti documenti:
- Etica nel Servizio Sociale. Dichiarazione di Principi (Adelaide, 2004)
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali italiani (Roma, 2009)
- Defizione Internazionale del Servizio Sociale (Melbourne, 2014).
Altro materiale sarà fornito durante le lezioni e pubblicato su aulaweb.
Non frequentanti
S. Ashencaen Crabtree, F. Husain, B. Spalek, Lavorare con gli utenti musulmani. Manuale per gli operatori dei servizi sociali e sanitari, Erickson, Trento, 2010 (pagg. 27-131).
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, che potrà essere richiesto via email a: mario.marini@unige.it
MARIO MARINI (Presidente)
MARIA LAURA ANNALORO
MARCELLA VALENTE
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE - CORSO AVANZATO
Esame orale.