Il corso rappresenta un'introduzione agli oggetti di studio e alle metodologie di analisi dei visual studies, e mira a fornire una serie di strumenti utili a descrivere e interpretare con consapevolezza lo scenario mediale e visuale contemporaneo.
Approfondire e storicizzare la conoscenza della riflessione teorica sullo statuto estetico, linguistico e filosofico dell’immagine cinematografica, nel quadro della più ampia riflessione novecentesca sull’immagine e il visivo.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l'orizzonte mediale contemporaneo, per analizzare i testi visivi e audiovisivi e per problematizzare il ruolo politico, sociale e culturale dei media e dei loro discorsi.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere la storia e la teoria degli studi visuali; 2) saper analizzare i testi visivi e audiovisivi; 3) saper interpretare il ruolo sociale e culturale dei media; 4) essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare i contenuti mediali, visivi e audiovisivi; 5) possedere la capacità di muoversi criticamente all'interno della storia dei media.
Il corso richiede solide conoscenze di base della storia del Novecento, della storia dell'arte contemporanea, della storia del cinema e della storia della fotografia.
Lezioni frontali
Prima parte: la società digitale e la media culture contemporanea; introduzione al campo di studi della cultura visuale.
Seconda parte: il corso approfondisce il dibattito teorico e la produzione artistica (letteraria, fotografica, cinematografica) tra anni Settanta e anni Ottanta del Novecento (con particolare riferimento all'Italia), concentrandosi in particolare sull'affermazione della "società delle immagini", sullo sviluppo della teoria delle immagini tecniche, sulla riflessione relativa allo sguardo.
- A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino, 2016
- C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori, Milano, 2012 (capitoli 8 e 9)
- N. Leonardi, Fotografia e materialità in Italia. Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri, Postmedia, Milano, 2013
- A. Madesani, Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia, Bruno Mondadori, Milano, 2002 (capitoli 5 e 6)
- L. Malavasi, Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d'analisi, Carocci, Roma, 2017 (capitoli 1 e 2)
- Saggi caricati su AulaWeb
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
- V. Flusser, Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano, 2006
Ricevimento: Lunedì dalle 11 (DIRAAS, Sez. Arte, V. Balbi 4) Cambiamenti e avvisi sono indicati nella pagina docente: http://www.diraas.unige.it/dipendente/701732/
LUCA MALAVASI (Presidente)
LIVIA CAVAGLIERI
4 marzo 2019
TEORIE DELL'IMMAGINE CINEMATOGRAFICA
Orale
1) Colloquio orale destinato a verificare una solida conoscenza degli aspetti costitutivi della medialità contemporanea, con particolare riferimento al ruolo delle nuove tecnologie e dei nuovi dispositivi di visione, e del dibattito teorico e della produzione visiva e audiovisiva degli anni Settanta e Ottanta del Novecento.
2) Redazione di una tesina su un argomento concordato con il docente, relativo a uno dei contenuti affrontati nella seconda parte del corso.