La finalità del corso è quella di fornire i concetti di base della tecnica delle costruzioni relativi alle strutture in cemento armato, con particolare riferimento ai materiali, al progetto e alla verifica dei principali elementi strutturali. Alla teoria sono affiancati esercizi svolti in classe relativi al calcolo di semplici elementi in c.a. con riferimento prevalentemente alla normativa italiana.
Il corso impartisce i fondamenti della teoria e del calcolo degli elementi strutturali e dei collegamenti delle strutture in acciaio e in cemento armato, curando la sequenzialità dei concetti che legano la scienza e la tecnica delle costruzioni. Successivamente passa a inquadrare questa materia nel contesto più ampio della teoria e della sicurezza delle strutture, illustrando i principi inerenti le azioni, la modellazione e l'analisi degli organismi strutturali, l'esame degli stati di crisi e di dissesto, le verifiche di sicurezza svolte a vari livelli. Tutti gli argomenti trattati sono affrontati alla luce del panorama normativo nazionale e internazionale sulle costruzioni. Parallelamente allo svolgimento di numerosi esercizi applicativi, il corso impartisce inoltre gli elementi generali sull'evoluzione e la classificazione dei principali sistemi strutturali, oltre all'illustrazione di numerosi esempi e casi reali di particolare rilievo tecnico e concettuale.
Gli obiettivi formativi del corso riguardano l'individuazione degli schemi strutturali, l'analisi dei carichi, la definizione delle caratteristiche meccaniche dei materiali, la determinazione dei momenti resistenti di sezioni inflesse e pressoinflesse, il calcolo elastico di sezioni tramite tecniche di omogeneizzazione, calcolo delle resistenze a taglio di sezioni armate e non, determinazione del comportamento in curvatura delle sezioni, verifiche NTC.
Didattica frontale ed esercitazioni svolte in aula.
Metodo semi-probabilistico agli stati limite. Combinazioni delle azioni. Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell’acciaio. Aderenza acciaio-calcestruzzo. Comportamento differito nel tempo. Calcolo elastico. SLE. SLU per flessione e pressoflessione. Duttilità delle sezioni. SLU per taglio. SLU torsione. Durabilità. Conglomerato cementizio storico.
LUISA PAGNINI (Presidente)
STEFANO PODESTA' (Presidente)
MICHELA DAMELE
ANDREA PEPE
Scritto, Orale