La Geografia Fisica, con il supporto dei fondamenti della cartografia, si propone di fornire le basi per la lettura del paesaggio terrestre e la comprensione della sua evoluzione, evidenziando le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico (atmosfera, litosfera, idrosfera), e l'influenza antropica (impatto) su tali componenti e sul modellamento del paesaggio stesso.
Fornire i fondamenti per la lettura delle carte topografiche, che costituiscono la base per gli studi sul terreno, e gli strumenti interpretativi per capire l’ambiente dal punto di vista fisico, quale supporto allo studio dei paleombienti e per la comprensione dei fenomeni naturali che avvengono sulla Terra
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali della Geografia Fisica e Cartografia necessarie per affrontare studi nel campo della professione del geologo e ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche in aula. Essendo previsti test di apprendimento e attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite la frequenza alle lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Le esercitazioni sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate:
Le esercitazioni vengono svolte in aula fornendo agli studenti materiale cartografico di supporto (carte topografiche a scala 1.25000 dell’IGMI e carte tecniche regionali (CTR RL) a scala 1:10000/5000).
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
Elementi di Cartografia:
Elementi di Geografia fisica:
Le slides presentate durante le lezioni e altro materiale didattico utilizzato saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
PIERLUIGI BRANDOLINI (Presidente)
NICOLA CORRADI
FRANCESCO FACCINI
MARCO FERRARI
MARCO FIRPO
IVANO RELLINI
Le lezioni inizieranno a partire dalla prima settimana di ottobre 2018. Per inizio lezioni e orario consultare il seguente link
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA
Orale
Prova orale mirata a valutare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati nel corso, con discussione degli elaborati intermedi
Frequenza consigliata