Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario.
La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale.
La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie.
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle deformazioni fragili e duttili. Gli argomenti principali includono la descrizione e classificazione di faglie, shear zones e pieghe, indicatori cinematici, modellazione dello stress, relazioni tra stress e strain, strain analysis, strutture e ambienti geodinamici.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere e descrivere le caratteristiche delle principali strutture deformative nel campo rigido e nel campo plastico;
- conoscere e discutere le relazioni tra stress e strain, sia nel campo fragile, sia nel campo plastico;
- saper condurre la valutazione dello strain in casi semplici;
- sapere interpretare correttamente il significato delle strutture in termini di strain;
- conoscere e discutere le relazioni tra strutture e ambienti geodinamici.
Lezioni frontali, che sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Una esercitazione sul terreno, durante la quale gli studenti saranno guidate al riconoscimento e alla descrizione di alcune strutture deformative del campo fragile e del campo duttile.
Stress e sua modellazione, relazioni tra stress e strain, meccanismi intimi della deformazione, faglie, shear zones, piegamento attivo e passivo, classificazione delle pieghe, pattern d'interferenza, strutture e ambienti geodinamici, strain analysis, distribuzione dello strain e sua ripartizione.
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb fin dall'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti va concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
NICOLA CORRADI (Presidente)
LAURA FEDERICO (Presidente)
FRANCO ELTER
MICHELE PIAZZA
Per inizio lezioni ed orari consultare il seguente link:
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
GEOLOGIA 2 (MODULO 1)
L'esame consiste in una prova orale integrata tra i due moduli del Corso. La prova orale consiste nella risposta a domande poste dai docenti sugli argomenti trattati durante l'insegnamento.
L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 2 è integrato. Il colloquio è condotto in maniera da accertare la conoscenza dei vari argomenti da parte dell'esaminando, la sua capacità di discuterli criticamente, la sua capacità di valutarne i collegamenti e le le interconessioni e la sua capacità di esprimere i vari concetti in modo efficace e con proprietà di linguaggio.