Storia del Pensiero Scientifico
Prof. Paolo Aldo Rossi
CORSO ANNUALE ( I° semestre )
Crediti in totale: 9
Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze:
1 - capacità di accedere ai testi scientifici nella loro lingua originale
2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti
Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni.
Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi.
Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2
Metodi di Accertamento Accertamento
Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi. Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2 p
Lezioni in aula con supporti multimediali. Incontri seminariali tenuti dalla dott. Ida Li Vigni.
È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe
Bibliografia
Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.
Paolo Aldo Rossi M. Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Scienza dell'alimentazione dalle origine all'eta moderna 1- Cattivo da pensare, ma buono da mangiare nelle varie culture 2- Dalla cucina omerica alla Magna Grecia e a quella alessandrina 3- L'alimentazione romana e il De Re Coquinaria dell'età tardo imperiale 4- La cucina medievale e quella del ‘500 5- I primi libri di cucina
Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, Non di solo pane … ma di gola, Alimentazione e arte culinaria dall’età tardo-classica alla fine del medioevo (con Ida Li Vigni), Aracne. 2013 Paolo Aldo Rossi - La forchetta e la pastasciutta “ Ragguazza i maccheroni, avviluppa, e caccia giù” Pentagora, Savona, 2016
Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014 Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.(con Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.
Paolo Aldo Rossi M. Ghione Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.
Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, Non di solo pane … ma di gola, Alimentazione e arte culinaria dall’età tardo-classica alla fine del medioevo, Aracne. 2013
Paolo Aldo Rossi,- La forchetta e la pastasciutta “ Ragguazza i maccheroni, avviluppa, e caccia giù” Pentagora, Savona, 2016
Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014
Paolo Aldo Rossi, Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.
Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, Lo straniero, lo sconosciuto Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2018.
Ricevimento: Studenti Laureandi Lunedì Dipartimento di Filosofia ore 13. 30 -15
PAOLO ROSSI (Presidente)
DAVIDE ARECCO
LUNEDI 25 settembre 2017
Orario: lunedì Aula A ore 15 -17 ; martedì Aula A ore 15 -17 ; giovedì Aula A ore 15 -17
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
Scritto, Orale
Orario: lunedì Aula A ore 15 -17 martedì Aula A ore 15 -17
giovedì Aula A ore 15 -17