Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
un modulo teorico (30 ore) incentrato sulla presentazione e l’illustrazione dei principali aspetti teorici della traduzione;
un modulo applicativo (40 ore) dedicato alla traduzione ted.-it. e it.-ted.del linguaggio giuridico;
un modulo applicativo (40 ore) dedicato alla traduzione ted.-it. e it.-ted.del linguaggio economico;
un modulo applicativo (40 ore) volto a fornire le basi dell’interpretazione simultanea e consecutiva ted.-it. e it.-ted.
L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione tedesca e ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi linguaggi settoriali come quello dell’economia e dell’impresa. Prevede il supporto di corsi, tenuti da traduttori, interpreti e collaboratori di madrelingua tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione dialogica.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di ottenere:
- la competenza linguistico-testuale per l’analisi di testi tedeschi orientata alla traduzione in italiano; - una consapevolezza critica adeguata riguardo la ‘complessità’ del fenomeno traduzione - la consapevolezza di specifici problemi di traduzione derivanti sia dalle differenze tra i due sistemi linguistici sia dalle diverse convenzioni testuali e tradizioni culturali.
Si dà per scontata una buona padronanza linguistica del tedesco orale e scritto, e una altrettanto buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione.
Il modulo teorico sarà erogato in forma di lezioni frontali.
I moduli applicativi saranno erogati in forma di esercitazioni.
Le lezioni si terranno prevalentemente in italiano.
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale
Modulo teorico:
L’insegnamento, nello specifico, si articolerà nei seguenti momenti:
1. Traduzione: sostituzione paradigmatica di elementi?
2. Le ‘asimmetrie' del testo
3. Le gerarchie del testo
4. Dentro la traduzione: otto pièces di Alfred Polgar e di Egon Friedell
5. Saper scegliere
6. “Der Petroleumkönig oder Donauzauber"
7. “Der Freimann”
8. “Die zehn Gerechten”
Modulo teorico
- N. Dacrema (a cura di), Tradurre è un’intenzione, Marcos y Marcos, 2013
- L. Salmon, I meccanismi dell'umorismo, Franco Angeli, 2018
Sarà cura della docente mettere a disposizione degli studenti, di volta in volta, fotocopie riguardo il materiale documentario trattato a lezione, e allestire una dispensa al termine dell’insegnamento.
Copia della dispensa sarà depositata presso la Biblioteca del Dipartimento.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
- L. Salmon, Teoria della traduzione, Franco Angeli, 2017
Moduli applicativi
I materiali didattici verranno comunicati all’inizio delle lezioni dal docente e tramite l’Aulaweb
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
OTTOBRE 2018
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (LM)
Modulo teorico: esame scritto (40% del voto finale)
Moduli applicativi: esame scritto / orale (media dei voti degli esami del lettorato: 60% del voto finale)
Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite:
1) domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (Letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco.
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.
Testi in bibliografia + dispense
Criteri di attribuzione del voto finale:
. capacità argomentativa e di sintesi.
. scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura odeporica
. capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame finale