La linguistica computazionale è una disciplina che si occupa di definire e applicare modelli e strumenti per il trattamento del linguaggio naturale. E’ per sua natura interdisciplinare, combinando metodi e tecniche della linguistica con quelli dell’informatica, dell’intelligenza artificiale e della statistica. Gli ambiti di applicazione sono molto vasti. Quelli che verranno trattati riguardano: la linguistica dei corpora, l’annotazione semantica dei testi, la traduzione automatica e assistita.
Il corso si propone di fornire allo studente sia gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi informatici che presiedono al funzionamento dei principali programmi di traduzione automatica e di analisi quantitativa statistica, sia quelli necessari alla pratica della traduzione assistita e della ricerca linguistica che su tali programmi si fonda.
Gli studenti alla fine del corso
Lezioni frontali strutturate in lezioni teoriche ed esercitazioni
Dopo un'introduzione sulla Linguistica Computazionale e sui principi della Traduzione Automatica, il corso si concentrerà sui seguenti argomenti:
Validità del programma: fino a luglio 2019
I testi verranno indicati all'inizio del corso.
Ulteriori materiali (slide, esercitazioni e tool) saranno resi disponibli su AulaWeb:
a.a. 2017-2018 --> Informatica --> Elementi di Linguistica Computazionale e Traduzione Assistita
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 12
Ricevimento: Prima e dopo l'orario delle lezioni Su appuntamento
ILARIA TORRE (Presidente)
SIMONE TORSANI (Presidente)
SECONDO SEMESTRE:
ELEMENTI DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE E TRADUZIONE ASSISTITA
Scritto, Orale
La valutazione si compone di tre parti: - Prova scritta (30%) - Prova orale con annessa prova pratica (60%) - Consegna e valutazione di esercitazioni (10%) Dettagli saranno pubblicati sulla pagina del corso su AulaWeb: a.a. 2017-2018 --> Informatica --> Elementi di Linguistica Computazionale e Traduzione Assistita