L'insegnamento è orientato a tracciare le principali tappe della evoluzione storica dell'infermieristica. Vengono sviluppate capacità di analisi critica e contestualizzazione dei modelli di assistenza nelle diverse epoche storiche.
Analizzare il percorso storico dell’infermieristica preventiva, curativa, palliativa soprattutto nell’ottica della prevenzione delle malattie.
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
Lattarulo P., Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill 2011 CAP 8/13/14
Pascucci, C. Tavormina, La Professione Infermieristica in Italia Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi Mc Graw Hill 2012 CAP 5/6/8
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
MARINA ASTENGO
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
PINUCCIA BRANCA
FULVIA CIARLO
MARIA LUISA CRISTINA
MARIANO MARTINI
BRUNO MENTORE
ANTONIO PANSERA
JESSY PERINJERY
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
LAURA STICCHI
FRANCESCA TADDEO
MONICA TOGNARELLI
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA
Test a risposta multipla.
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb: - APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA - 67807 - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - 67793 - INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA - 84032 e aver conseguito il relativo badge di frequenza
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula