Peculiarità dell'età pediatrica: accrescimento e sviluppo- Riconoscere le caratteristiche del neonato, segni e sintomi di patologie nel bambino e nell'adolescente.
identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica dalla nascita fino all'adolescenza
Lezioni interattive
Conoscere le peculiarità dell'età pediatrica: esempi di prevenzione e screening neonatali. Identificare le peculiarità del neonato sano e patologico adattamento alla vita extrauterina,
assistenza alla nascita,
classificazione e segni di patologia,
alimentazione.
Conoscere le peculiarità assistenziali dell'adolescente:
Identificare le tappe dello sviluppo psicomotorio ed eventuali alterazioni quali il ritardo mentale Identificare le patologie neurologiche e psichiatriche.
Individuare segni e sintomi nel bambino e adolescente, evocativi di patologia respiratoria Identificare segni e sintomi nel bambino e adolescente, evocativi di patologia gastrointestinale Identificare segni e sintomi nel bambino e adolescente, evocativi di patologia renale.
Conoscere elementi di patologia ematologica, oncologica ed endocrino-metabolica.
Conoscere il management di alcune malattie croniche in particolare del: diabete mellito tipo 1, celiachia, ACG, FC.
Elementi di Pediatria per Infermieri" Teresa de Toni ED. Carocci
"L'assistenza di base in Pediatria" a cura di Clara Moretto ED. Carocci
"Ginecologia ed Ostetricia" Autore: T. Wierdis, C. Romanini - Casa Minerva Medica.
"Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile" Di Giacomo, Rigon - Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: malattia.gaslini@gmail.com
Rosaria Casciaro (Presidente)
GIOVANNA RAZETO (Presidente)
GISELLA AIRAUDI
VALENTINA ANGIUS
MONICA BENUSSI
SIMONA CALZA
ROSANNA CARDINALI
PATRIZIA CATALDI
AMNON COHEN
ROBERTA DA RIN DELLA MORA
DAMIANA DELL'AGNELLO
FULVIA ESIBITI
SIMONE FERRERO
STEFANO MACCIO'
ANDREA MAGNASCO
DANIELA MARCHESI
ANGELO MORCHIO
STEFANO PARMIGIANI
BRUNA PISTELLI
DANIELA ROSSELLI
MARA SEGUINI
MARIA RINA TABO'
GABRIELE VALLERINO
SANDRO VIGLINO
CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
PEDIATRIA
Esame orale strutturato. Il voto parziale della Pediatria farà media con le altre tre discipline (Inf. ped, Inf. Ostetrica e Ginecologia) del corso integrato.
Le domande orali hanno la finalità di verificare quanto appreso durante il percorso di studio e l'abilità di comunicazione dei contenuti acquisiti.