L'insegnamento affronta le tematiche relative alla rete dei servizi per l'anziano e ai i bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire conoscenze in merito alla rete dei servizi per l'anziano e ai bisogni assistenziali del paziente geriatrico e psichiatrico.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- descrivere interventi che forniscano idonee risposte ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio;
- descrivere i predetti interventi sia svolti in collaborazione con gli altri operatori sanitari sia su delega;
- descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi, nei diversi contesti, evidenziando il ruolo infermieristico;
- individuare e descrivere, nell'ambito della relazione terapeutica operatore/paziente/famiglia, le modalità relazionali appropriate e non appropriate (atteggiamenti corretti/non corretti) sia in situazione di urgenza sia in situazione di non urgenza.
Lezioni frontali: didattica interattiva e lavoro individuale sui casi
“ Fondamenti di Infermieristica in salute mentale”Raucci, Staccapeli – Ed.Maggioli
TIZIANA LEALE (Presidente)
MAURIZIO ALBERTINI
MARIO AMORE
ROBERTO ANSELMO
MONICA ARCELLASCHI
GIOVANNI ARESCALDINO
IVANO BALDASSARRE
MARTINA BARIOLA
MASSIMO BONA
GIUSEPPE BORGONOVI
PIERO CAI
PAOLO CAVAGNARO
PIER FABRIZIO CERRO
MASSIMO DELLA BONA
MARIA FRANCONERI
MARCO GHIOZZI
ANGELA GIORGESCHI
VITTORIO GUGLIELMO GROSSO
GIORGIO GUGOLE
EMANUELA LANDINI
MONICA LAVAGNA
SILVANA MAZZARO
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
GIULIA MUCCI
ARMANDO NAPOLITANO
GIANFRANCO NUVOLI
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
ROBERTO RAVERA
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIUSEPPE GIOVANNI RUSSO
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
ELISA SIMONINI
PIERO STETTINI
FRANCESCO VALLONE
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge nell'ambito dell'esame del corso integrato,di seguito descritto.
L' esame sarà di tipo informatico e si svolgerà come segue risposta a quiz con risposta multipla su un caso clinico geriatrico e un caso clinico riguardante la salute mentale. Per accedere alla seconda parte è necessario superare (minimo 6 risposte su 10) entrambe le prove. Se il candidato non supera la prima prova non potrà accedere alla seconda.
La seconda parte è caratterizzata da 4 serie di quiz a risposta multipla sulle seguenti discipline: psichiatria, psicologia, riabilitazione e geriatria. I test devono essere tutti sufficienti (almeno 6 risposte su 10), se non si supera una serie l'esame deve essere ripetuto integralmente.
L'esame consente di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite ad una situazione specifica descritta