Introduzione alle nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico, per una comprensione completa del pensiero scientifico, della pratica ed esperienza medica e dei principi etici e bioetici attuali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Fornire le nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico, per una comprensione completa del pensiero scientifico, della pratica ed esperienza medica e dei principi etici attuali.
Definire obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere i principi fondamentali dell’epidemiologia e la sua evoluzione storica
Introdurre i principi fondamentali della storia della medicina.
Definire il processo metodologico necessario per l’approccio allo studio della disciplina storica in ambito medico.
Illustrare i profili storici nella loro evoluzione nel contesto medico-sanitario con particolare riferimento ad alcuni periodi significativi per la sanità pubblica.
Analizzare il percorso storico della sanità pubblica.
Individuare e descrivere l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità in ambito medico e infermieristico.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i principi fondamentali in materia di storia della medicina
Riconoscere i principali contenuti nelle letture di riferimento e acquisire la terminologia necessaria
Valutare criticamente un testo ed evidenziarne gli aspetti fondamentali
Distinguere i principali momenti storici del contesto della disciplina
Comparare le diverse epoche storiche individuando i principali avvenimenti
Classificare le diverse scoperte nell’evoluzione storica
Conoscenze delle discipline di base del corso di studio. Capacità linguistica e di logica.
Lettura e analisi critica di un testo
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni e lavori a piccoli gruppi
Parte generale
Definizione, ruolo, origine ed evoluzione della medicina nei secoli; storia delle discipline di base della medicina.
La medicina dell’Antica Grecia. La medicina ippocratica e post ippocratica.
La medicina romana.
La medicina medioevale: in particolare la peste del Trecento; Legislazione sanitaria.
La medicina dell’Ottocento e cenni sulla medicina del Novecento: igiene e medicina sociale in particolare e storia dei vaccini e delle vaccinazioni
Parte speciale
Profili generali su personalità di particolare interesse in ambito medico-sanitario e/o scoperte significative nella storia della medicina che verranno approfondite nel corso delle lezioni. Lineamenti generali sulla storia della bioetica.
Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Si segnala, in particolare, a scelta:
- G. Corbellini, Storia e teorie della salute e della malattia, ed. Carocci, 2014 (disponibile anche in formato kindle) – (per la parte generale)
- P. Mazzarello, E si salvò anche la madre. L’evento che rivoluzionò il parto cesareo, ed. Bollati Boringhieri, 2015 (per la parte speciale)
- G. Armocida-B. Zanobio, Storia della Medicina, Milano, Elsevier, ult. ed. aggiornata (limitatamente alle parti indicate dal docente)
- G. Fornaciari, V. Giuffra, Manuale di Storia della medicina, Felici Ed. (Ul Ed. )
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: domenico.avenoso@gmail.com
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
MARINA ASTENGO
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
PINUCCIA BRANCA
FULVIA CIARLO
MARIA LUISA CRISTINA
MARIANO MARTINI
BRUNO MENTORE
ANTONIO PANSERA
JESSY PERINJERY
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
LAURA STICCHI
FRANCESCA TADDEO
MONICA TOGNARELLI
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
STORIA DELLA MEDICINA
L’esame si terrà in forma scritta con test a risposta multipla e valutazioni in itinere.
Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove: per il test, in particolare, verrà indicata la soglia minima della sufficienza sulla base della prova somministrata
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb: - APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA - 67807 - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - 67793 - INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA - 84032 e aver conseguito il relativo badge di frequenza
Le domande somministrate attraverso il test a risposta multipla sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite, eventualmente, attraverso discussioni e confronto in aula.