Il corso intende inquadrare tanto le vicende relative alla storia delle istituzioni italiane, quanto la storia delle costituzioni moderne e del costituzionalismo, seguendo un approccio di storia istituzionale e costituzionale. Il corso si soffermerà sul contesto europeo otto e novecentesco nel quale collocare le vicende istituzionali italiane, prestando al contempo attenzione ad alcuni dei principali snodi teorici che accompagnano la storia delle istituzioni moderne e del costituzionalismo.
Obiettivo dell’insegnamento è di contribuire alla conoscenza delle dinamiche politiche attraverso l’esame storico del funzionamento dei diversi sistemi politico-costituzionali.
La didattica è per lo più frontale, ma sono previste lezioni di approfondimento, seminari appositi e modalità di interazione con gli studenti, comprese verifiche orali.
Il programma mira a fornire strumenti di conoscenza e approfondimento della storia del costituzionalismo moderno e democratico, soffermandosi sulle principali tappe storiche a cominciare dalla formazione dello Stato moderno, sino al secondo dopoguerra compreso. Il programma mira altresì a fornire elementi di conoscenza della vicende istituzionali e politiche italiane, in relazione al contesto europeo e internazionale.
Testi consigliati
M. Meriggi, L. Teodoldi(a cura di), Storia delle istituzioni politiche, Roma, Carocci 2014.
Testo di lettura
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne, Torino, Giappichelli 1995.
Per i non frequentanti è inoltre richiesta la preparazione dei seguenti testi:
N. Bobbio, Stato, governo, società. Per una teoria generale della politica, Torino, Einaudi, 1985.
G. Zagrebelsky, Il "crucifige!" e la democrazia, Torino, Einaudi, 1995.
Id., Contro il revisionismo costituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2016; F. Brancaccio e C. Giorgi (a cura di), Potere e nuove istituzioni. Ai confini del diritto, Roma, DeriveApprodi, 2016; P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2013
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il lunedì mattina dalle 9 e 30 alle 12. E' anche possibile contattarlo via mail al seguente indirizzo: alberto.desanctis@unige.it
Ricevimento: Mercoledì 15-17 presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Piazzale E- Brignole 3 a, Torre centrale (III piano)
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLO MORGANTI
DAVIDE SUIN
GIACOMO TARASCIO
MARIA ELISABETTA TONIZZI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Scritto, Orale