Il corso di Lingua spagnola II (LM), di 9 CFU, comprende un modulo teorico (1º semestre, impartito da Ana L. de Hériz) e il lettorato (annuale, impartito da Victoria Filipetto).
Il modulo teorico intende rendere gli studenti più consapevoli del valore economico della lingua spagnola, del ruolo politico delle istituzioni che si occupano della norma linguistica e delle differenze che vi sono tra gli approcci normativi e descrittivi (grammatiche normative vs grammatiche descrittive e corpus linguistici).
L’insegnamento ha lo scopo di sviluppare la riflessione sul ruolo politico ed economico della lingua spagnola nell’ambito delle relazioni internazionali e di favorire l’uso delle diverse risorse disponibili in rete per acquisizione di competenze linguistiche e comunicative di livello C2. Prevede il supporto di esercitazioni pratiche tenute da collaboratori ed esperti linguistici, finalizzate al perfezionamento del registro scritto e orale della lingua a livello specialistico.
MODULO TEORICO:
Nel corso si presterà speciale attenzione all'econometria della lingua spagnola e al suo ruolo internazionale. Inoltre, si analizzerà il discorso politoco-lingjusitico delle istituzioni che si occupano di curare normativamente la lingua spagnola nel mondo.
LETTORATO (V. Filipetto):
Il Lettorato di 2° anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C2 del QCER:
Es capaz de comprender con facilidad prácticamente todo lo que oye o lee. Sabe reconstruir la información y los argumentos procedentes de diversas fuentes, ya sean en lengua hablada o escrita, y presentarlos de manera coherente y resumida. Puede expresarse espontáneamente, con gran fluidez y con un grado de precisión que le permite diferenciar pequeños matices de significado incluso en situaciones de mayor complejidad.
Aver superato Lingua spagnola I (LM).
Lezioni frontali ed esercitazioni.
MPORTANTE: per entrare in aulaweb, chiedere la password a victoria.filipetto@unige.it
Modulo teorico:
A) Storia della Real Academia (politica e opere) confrontata con quella dell'Accademia della Crusca; B) Il ruolo politico-linguistico dei Congressi internazionali di lingua spagnola; C) Entità e fondazioni per la diffusione dello spagnolo: l'Istituto Cervantes e la Fundeu; D) Il modello: norma e uso; Spagnolo standard, spagnolo internazionale; spagnolo neutro; E) Linguistica combinatoria; F) corpus linguistico di linguistica spagnola e combinatoria; G) Le risorse online e la politica di accessibilità.
Lettorato
Consolidare la padronanza della lingua per arrivare al livello C2. Potenziare le risorse espressive orali e scritte.
Analizzare strutture morfosintattiche, anche confrontandole con quelle dell’italiano. Comprendere testi su argomenti di attualità di natura diversa ed esprimersi sul loro contenuto.
Produrre testi scritti di tipologie diverse usando in modo efficace gli elementi di coerenza e coesione. Produrre testi scritti come sunto di testi in italiano (mediazione).
Consolidare il dominio del lessico e delle espressioni idiomatiche; analizzare il significato implicito; potenziare la padronanza dei diversi registri e il riconoscimento/ uso delle varietà regionali.
Buona parte della bibliografia obbligatoria e consigliata è accessibile in rete e verrà presentata, analizzata e discussa durante le lezioni. Si indicheranno anche degli studi di analisi dell'economia della lingua spagnola nel mondo e delle politiche linguistiche quali le pubblicazioni della Fundacion Telefónica e altre:
Nuevo Prisma Nivel C2, Curso de español para extranjeros. Libro del alumno con cd. Editorial Edinumen. Madrid, 2013.
Materiale su argomenti di attualità fornito dalla docente.
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
ELENA ERRICO (Presidente)
MARIA VICTORIA FILIPETTO
Inizio del modulo teorico e del lettorato nel 1º semestre, la settimana del 1º ottobre:
ORARIO DEL MODULO TEORICO:
Lunedì, ore 11-13, aula M (Polo didattico) e venerdì, ore 13-14, aula B (Polo didattico).
ORARIO DEL LETTORATO:
Martedì, ore 9-11, e giovedì, ore 12-14, sempre in aula C (Polo didattico).
IMPORTANTE: per entrare in aulaweb, chiedere la password a victoria.filipetto@unige.it
LINGUA SPAGNOLA II (LM)
Modulo Teorico: prova orale .
Lettorato: prova scritta e orale.
La prova del Modulo Teorico consisterà nella discussione di letteratura critica sul riuolo della lingua spagnola nel mondo, sul peso politico e sul suo valore economico così come sulla vetrina che di tutto ciò si raccoglie nelle web delle istuzioni che diffondono e promuovono la lingua spagnola.
La prova scritta di Lettorato prevede due esercizi di produzione (argomentativo e mediazione) e altrettanti esercizi di grammatica e lessico. La produzione orale per gli studenti frequentanti sarà valutata con un voto concettuale basato sulle presentazioni / prestazioni dimostrate a lezione. Per gli studenti non frequentanti, invece, la prova orale si svolgerà lo stesso giorno della prova scritta e i contenuti saranno concordati con la docente.