Il corso si prefigge di insegnare agli studenti lo studio delle cause di malattia, del danno da esse derivato, della reazione dell’organismo al danno (infiammazione), del riparo dei tessuti danneggiati e le basi dell’oncologia generale
Acquisire le conoscenze dell’origine e dei meccanismi che stanno alla base dei processi infiammatori, degenerativi, neoplastici della patologia umana.
Obiettivi principali del corso sono fornire allo studente le basi per comprendere i processi patologici dei tessuti e le loro interazioni. I risultati attesi sono la comprensione dei meccanismi che inducono lo stato di malattia e la capacità di coordinare le nozioni del corso in maniera organica.
Lezioni frontali
Eziologia generale: studio delle cause fisiche di malattia (radiazioni, calore, e forza meccanica); studio dei meccanismi di azione delle cause chimiche di malattia, e conoscenza dei meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici. Patologia cellullare: conoscenza dei principali tipi di adattamento cellulare (atrofia ed ipertrofia), dei principali meccanismi di sofferenza cellulare e di morte cellulare per necrosi e per apoptosi. Studio dell’infiammazione acuta e cronica. Immunità innata ed acquisita. Meccanismi di guarigione del danno tissutale. Oncologia generale: definizione e caratteristiche del tumore e della cellula neoplastica. Meccanismi di metastatizzazione. Basi molecolari dell’oncologia (oncogeni ed oncosoppressori). Eziologia dei tumori. Classificazioni dei tumori.
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; Patologia generale: libri di appoggio 1) GM Pontieri, Elementi di Patologia generale, Piccin, 2) M. Parola, Patologia Generale, EdiSes. Immunologia: libro di appoggio Gonzalez - Mainiero - Palmieri – Paolini, Biologia e patologia del sistema immunitario, Piccin
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente per mail maidep@unige.it
DANIELA FENOGLIO
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezione iniziano nel mese di ottobre.
Orale
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno dei capitoli di Patologia generale svolti a lezione ed almeno un argomento in Immunologia, con domande atte a valutare il suo apprendimento, la sua capacità comunicativa e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente