Il corso di Patologia Clinica 2 riguarda lo studio del significato di alcuni tipi di marcatori clinici di malattia misurati nei laboratori di analisi cliniche
Fornire allo studente gli elementi fondamentali sul significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche
Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per il significato di alcune classi di marcatori di malattia (in particolare marcatori di infiammazione, di danno cellulare, di neoplasia, di funzione renale e di funzioni endocrine e metaboliche) misurabili in laboratorio di analisi cliniche.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere il significato del test, ricordare i livelli di riferimento, comprendere il significato di eventuali valori al di sopra od al di sotto dei valori di riferimento, conoscere le situazioni in cui un determinato test è indicato.
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
Marcatori di infiammazione. Marcatori di danno cellulare. Marcatori di funzione renale. Marcatori tumorali. Marcatori di metabolismo lipidico e glucidico
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio): Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio, McGrow Hill
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Nicola.Traverso@unige.it SEDE DIMES, Sezione di Patologia generale, Via Leon Battista Alberti 16132 Genova
paolo CARLIER
ANNALISA FURFARO
ALESSANDRO POGGI
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2019
PATOLOGIA CLINICA II
L'esame si volgerà per mezzo di un colloquio con lo studente
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Verranno valutate le capacità di interpretare criticamente il valore degli analiti su cui verterà l'esame.