Il corso presenta le basi della valutazione articolare e muscolare, attività specifica e imprescindibile del fisioterapista su cui si basa il programma riabilitativo.
Inseriti in automatico dal regolamento didattico.
Acquisire le principali nozioni riguardanti l'esame muscolare e articolare ed essere in grado di applicarli
Lezioni frontali
Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:
Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento articolare e muscolare, dei principali punti di repere anatomici e muscolari e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.
Palpazione delle strutture ossee, legamentose e muscolari.
Principi del bilancio articolare. Uso del goniometro .
Esame articolare dell'arto superiore.
Esame articolare dell'arto inferiore .
Esame articolare del rachide.
Esame muscolare: principi fondamentali del Test Muscolare, posizione del paziente, la valutazione.
Test dei muscoli del tronco .
Test dei muscoli dell'arto superiore.
Test dei muscoli dell'arto inferiore.
Esame delle lunghezze muscolari.
Kendall-Kendall-Wadsworth"I muscoli"
H.M.Clarkson "Valutazione chinesiologica"
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: floriana.romano@asl5.liguria.it
CARLA BUFFA (Presidente)
SIMONETTA AMADI
ANDREA BIANCHI
ISABELLA BLANCHI
LAURA BONZANO
EMMA CERIONI
LETIZIA DE MARCHI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
FABIO GRIPPALDI
ANTONINO MASSONE
ELISA PELOSIN
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
PAOLA STRAMESI
ANDREA ZERILLI
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra Marzo e Maggio
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma