Il corso sarà dedicato a fornire agli studenti le linee essenziali della formazione e dello sviluppo del concetto moderno di "diritto" . Nella prima parte del corso, verranno affrontate le principali teorie del giusnaturalismo moderno e del giuspositivismo. Nella seconda parte, ci si concentrerà, invece, su alcuni problemi specifici che riguardano il diritto moderno, scelti, di volta in volta, in relazione agli interessi e alla sensibilità degli studenti di un corso di servizio sociale.
L'insegnamento analizza un insieme, di anno in anno potenzialmente variabile, di questioni rilevanti dal punto di vista della filosofia pratica, intesa quest'ultima come disciplina che studia le norme (giuridiche, morali e politiche) e le valutazioni relative all'agire individuale e collettivo.
Con particolare riferimento al tema della dignità, verranno messi in evidenza gli aspetti connessi al tema della "pari dignità sociale" presenti nella Costituzione italiana e riferiti al lavoro dell'assistente sociale.
lezioni frontali. Uso di slides. Coinvolgimento attivo degli studenti.
1. Le origini del diritto moderno; 2. La persona e le cose; 3. Il principio della dignità umana.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine)
PER I FREQUENTANTI:
1) P. Becchi, Giuristi e principi. Alle origini del diritto moderno, Roma, Aracne, 2010, limitatamente alle pp. 15-188;
2) P. Becchi, Il principio dignità umana, Brescia, Morcelliana, 2013 (nuova edizione riveduta e ampliata).
3) J.-P. Baud, Il caso della mano rubata, Milano, Giuffré, 2003, limitatamente alle pp. 3-130 e 199-245.
PER I NON FREQUENTANTI:
1) P. Becchi, Giuristi e principi. Alle origini del diritto moderno, Roma, Aracne, 2010
3) J.-P. Baud, Il caso della mano rubata, Milano, Giuffré, 2003.
Gli studenti non frequentanti all’esame dovranno portare integralmente tutti i volumi indicati per gli studenti frequentanti.
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti interessati al termine di ogni lezione e previo appuntamento, da concordarsi mediante richiesta da far pervenire al seguente indirizzo e-mail: tommaso.gazzolo@libero.it
TOMMASO GAZZOLO (Presidente)
PAOLO BECCHI
II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Prova orale.
Sarà cura del docente e degli altri membri della commissione adottare tutte le misure necessarie affinché lo studente possa affrontare in un clima di serenità e leale collaborazione. Su ogni testo indicato, verrà formulata una domanda e, a partire da questa, il discorso si estenderà anche agli altri argomenti del programma con ulteriori domande.
Gli studenti con particolari problematiche che possano incidere sul sereno svolgimento del colloquio orale, sono pregati di rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento per concordare, eventualmente, altre modalità di svolgimento dell' esame.