L'insegnamento approfondisce le principali problematiche progettuali, prestazionali ed operative dei motori a combustione interna alternativi e delle turbomacchine.
Si richiede che lo studente possegga conoscenze di base sulle macchine a fluido e sui principali aspetti relativi alla termodinamica applicata e alla meccanica dei fluidi.
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene su appuntamento (con richiesta per e-mail a massimo.capobianco@unige.it).
MASSIMO CAPOBIANCO (Presidente)
PIETRO ZUNINO (Presidente)
DARIO BARSI
DAVIDE LENGANI
SILVIA MARELLI
ANDREA PERRONE
LUCA RATTO
FRANCESCA SATTA
DANIELE SIMONI
VITTORIO USAI
GIORGIO ZAMBONI
L'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze avverra' attraverso due prove distinte per i diversi moduli dell'insegnamento.