Laboratorio di Metodi Computazionali e Statistici (LMCS, codice 90741) vale 6 crediti e si svolge nel primo semestre del 3° anno della laurea triennale (L-30)
Il corso si prefigge di consolidare ed ampliare le competenze di calcolo, analisi statistica e programmazione, finalizzate all’analisi e acquisizione dati in esperienze di laboratorio.
Il corso si occupa di fisica computazionale, affrontando la soluzione numerica delle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, e di analisi dati avanzata, trattando rudimenti di simulazione Monte Carlo, approfondendo le tecniche di best-fit e accennando a tecniche multivariate di separazione di segnale dal fondo.
Il corso si prefigge inoltre di estendere le conoscenze informatiche acquisite a Laboratorio di Calcolo affrontando più approfonditamente la programmazione Object-Oriented in C++ e fornendo rudimenti di Python e shell scripting. Quando necessario si useranno pacchetti di più alto livello (ROOT, Octave/Matlab).
Il corso parte dando per acquisite le competenze di calcolo contenute nel corso del primo anno.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Programma delle lezioni:
Sono forniti appunti/slides durante il corso. Un'elenco di possibili testi per approfondimenti è disponibile sulla pagina del corso su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento da concordare previo contatto telefonico/e-mail. Fabrizio Parodi Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio 823 telefono 010 3536657 e-mail: fabrizio.parodi@ge.infn.it
FABRIZIO PARODI (Presidente)
ROBERTA CARDINALE
STEFANO PASSAGGIO
Prova singola al calcolatore. Tesina su argomento specifico.
L'esame prevede una prova al calcolatore volta ad accertare l'acquisizione delle competenze computazionali e statistiche fornite dal corso. La tesina è volta a verificare le capacità di applicare le tecniche apprese a problemi fisici.