Il corso ha l’obiettivo di approfondire caratteristiche e applicazioni delle leghe prodotte a partire dai metalli non ferrosi (Al, Cu, Mg, Ti, Au, ecc…) di maggior interesse per il mondo industriale e applicativo. Questo corso si basa sulle conoscenze acquisite in Metallurgia 1 che ne è propedeutico. Le conoscenze acquisite con il corso di Metallurgia 1 vengono così arricchite e approfondite al fine di permettere la scelta critica di una vasta gamma di materiali metallici per diverse applicazioni.
Il corso prevede lezioni frontali con esempi pratici, per un totale di 4 crediti. Le slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico sarà disponibile su aulaweb.
Il corso prevede un’introduzione ai metalli non ferrosi e alle loro leghe con accento sulle applicazioni industriali e sulle fasi di produzione. Per ogni lega verranno illustrate le principali proprietà chimiche, fisiche e meccaniche, la classificazione, i trattamenti termomeccanici, gli impieghi e le possibilità di riciclo.
Gli argomenti trattati includono l’allumino e le sue leghe (Al-Mg-Si, Al-Si, Al-Cu-Mg, Al-Li); il rame e le sue leghe (ottoni, bronzi, cupralluminio, cupronichel); il magnesio e l’effetto di elementi di lega (Al, Zn, Si, Mn e terre rare); il titanio e le principali leghe (leghe α, leghe α+β, leghe β); superleghe (a base Ni); leghe a base Cr; metalli refrattari (W, V, Nb); metalli nobili (Au, Ag, Pt, Pd) e leghe preziose. Cenni di corrosione e protezione
Ricevimento: Previo appuntamento contattando il docente
ROBERTO SPOTORNO (Presidente)
VALERIA BONGIORNO
GIORGIA GHIARA
PAOLO PICCARDO
Esame orale