CODICE 41138 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 1 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C D PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2019/2020) MATEMATICA FINANZIARIA 60065 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2019/2020) STATISTICA 60083 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2019/2020) MATEMATICA FINANZIARIA 64448 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2019/2020) STATISTICA 60083 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2019/2020) STATISTICA 60083 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2019/2020) ECONOMETRIA 24615 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2019/2020) MATEMATICA FINANZIARIA 60065 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornirà i principali strumenti matematici necessari per affrontare i successivi insegnamenti del Corso di laurea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente degli strumenti matematici di base necessari per gli studi futuri. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. In particolare i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti. Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti ambiti diversi, tipicamente economici e finanziari. Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future. PREREQUISITI L’insegnamento non prevede prerequisiti, considerata la disomogeneità della preparazione di base individuale, a causa della diversa provenienza scolastica. Gli studenti con OFA sono comunque obbligati a colmare il proprio obbligo formativo tramite frequenza al precorso di matematica predisposto dal Dipartimento. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche L'insegnamento si svolge con lezioni frontali Presente su Aulaweb Sì PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili. Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri. Algebra lineare: vettori reali, matrici, determinanti, sistemi lineari. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi di studio consigliati verranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI PIERPAOLO UBERTI Ricevimento: Primo semestre: Giovedì dalle 10:30 alle 11:30. Secondo semestre: da concordare via e-mail con il docente. Commissione d'esame PIERPAOLO UBERTI (Presidente) CRISTINA LUIGIA GOSIO ESTER CESARINA LARI MARINA RAVERA MARIA LAURA TORRENTE LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 Settembre 2018 Orari delle lezioni MATEMATICA GENERALE A ESAMI MODALITA' D'ESAME La preparazione dello studente è accertata mediante un esame svolto in forma scritta, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). Nel caso di prove intermedie la loro valutazione complessiva sostituisce la prova finale; esse hanno validità temporale fino alla data del primo appello della sessione invernale. Le modalità specifiche di esame verranno comunicate e rese note su aulaweb da ogni docente all'inizio delle lezioni. Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nelle sessioni che prevedono 3 appelli, lo studente può presentarsi a tutti e tre gli appelli ma può chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due dei tre appelli (i due appelli in cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto valuterà la capacità dello studente di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà verificato valutando la capacità di comprensione degli strumenti matematici presentati nell’insegnamento. Si terrà conto dei seguenti parametri di valutazione: - comprensione della natura del problema matematico e abilità nella soluzione; - esposizione rigorosa, chiara e senza ambiguità; - uso corretto e del linguaggio tecnico della disciplina. Le modalità specifiche di esame verranno comunicate e rese note su aulaweb da ogni docente all'inizio delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 08/01/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. LARI CON ACCETTAZIONE ONLINE 08/01/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 22/01/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 22/01/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. LARI CON ACCETTAZIONE ONLINE 22/01/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 11/02/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 11/02/2020 09:30 GENOVA SCRITTO PROF. LARI CON ACCETTAZIONE ONLINE 11/02/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 04/06/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 04/06/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. LARI CON ACCETTAZIONE ONLINE 04/06/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 18/06/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 18/06/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 18/06/2020 11:30 GENOVA ORALE PROF.SSA LARI 14/07/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 14/07/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 14/07/2020 11:30 GENOVA ORALE PROF.SSA LARI 10/09/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. UBERTI CON ACCETTAZIONE ONLINE 10/09/2020 11:30 GENOVA SCRITTO PROF. RAVERA CON ACCETTAZIONE ON LINE 10/09/2020 11:30 GENOVA ORALE PROF.SSA LARI ALTRE INFORMAZIONI Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nelle sessioni che prevedono 3 o più appelli, lo studente può presentarsi a tutti gli appelli ma può chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due (i due appelli in cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi). Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti Obblighi Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti Testi di studio Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti Modalità di accertamento Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti Ripetizione dell’esame Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti