CODICE 68194 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA GE SAN MARTINO CHIAVARI PIETRA LIGURE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NEUROSCIENZE APPLICATE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta le basi ed i principi della riabilitazione neurologica nell’adulto in funzione di quelle che sono le evidenze scientifiche e le linee guida. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di far acquisire allo studente la capacità di ragionamento clinico e di sviluppo del trattamento riabilitativo sulla base di (1) osservazione dei segni e sintomi dei pazienti (2) valutazione funzionale della capacità motorie, delle attività della vita quotidiana e della qualità della vita dei pazienti (3) identificazione degli obiettivi a breve, medio, lungo termine (4) costruzione dell’esercizio terapeutico alla luce delle linee guida e delle evidenze scientifiche MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) PROGRAMMA/CONTENUTO Strumenti riabilitativi: · Esercizio terapeutico (definizione, modalità e obiettivi) · Action observation · Immagine motoria Evidenze scientifiche e linee guida nella riabilitazione del paziente: · Emiplegico · Atassico · Tetraplegico · Paraplegico · Affetto da Sindrome Extrapiramidale (es. Morbo di Parkinson) · Sclerosi Multipla Evidenze scientifiche e linee guida nella riabilitazione delle: · Polineuropatie · Mononeuropatie · Sclerosi Laterale Amiotrofica Aspetti riabilitativi specifici delle seguenti patologie: · Ictus cerebrale · Sclerosi Multipla · Morbo di Parkinson e Sindromi Parkinsoniane · Trauma Cranico · Trauma Spinale · Coma, Stato Vegetativo e Gravi Cerebrolesioni Acquisite . Sclerosi laterale amiotrofica DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA GARAVENTA Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento. ELISA PELOSIN Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisapelosin@gmail.com) HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET Ricevimento: honore2004@libero.it DANIELA PULZATO Ricevimento: danielapulzato@alice.it Commissione d'esame LAURA FARAGUTI (Presidente) DANIELA GARAVENTA (Presidente) CRISTINA CAPRA PIETRO FIASCHI SERGIO GENNARO ELISA GIORLI ANDREA INGENITO VALERIA LEONI ANTONIO MANNIRONI ANTONINO MASSONE DANIELA PULZATO ANGELO SCHENONE TIZIANO TAMBURINI CARLO TROMPETTO HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET GIANLUIGI ZONA MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre del II anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova finale orale. Di norma 2-3 domande sui vari argomenti del programma, durata 20-30 minuti. Con l’esame viene valuta la capacità dello studente di riferire sulle tematiche trattate a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire una analisi critica e collegamenti tra i diversi argomenti esposti a lezione. Per superare la prova è necessario acquisire almeno la sufficienza in tutte le domande. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2020 09:30 GENOVA Orale 18/02/2020 09:30 GENOVA Orale 22/06/2020 09:30 GENOVA Orale 14/07/2020 09:30 GENOVA Orale 28/07/2020 09:30 GENOVA Orale 09/09/2020 09:30 GENOVA Orale 23/09/2020 09:30 GENOVA Orale