Salta al contenuto principale
CODICE 87043
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE ASL 3
  • GE GALLIERA
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • CHIAVARI
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Conoscenza degli aspetti principali della diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva. Particolare attenzione verrà posta sulle problematiche di infezioni correlate alle pratiche assistenziali e modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive in ambito ospedaliero

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

 

-fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia, diagnosi, presentazione clinica e profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva.

- fornire agli studenti una generale comprensione di problematiche di infezioni correlate alle pratiche assistenziali e modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive in ambito ospedaliero.

- introdurre le tematiche relative ad aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali gli infermieri possono dare importante contributo.

- far acquisire agli studenti la capacità di collaborare agli interventi di prevenzione e gestione delle problematiche infettivologiche.

 

 

  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

 

  • Conoscere la distinzione tra colonizzazione, infezione e malattia
  • Conoscere le malattie infettive di frequente riscontro e le patologie infettive emergenti
  • Riconoscere le comuni presentazioni cliniche delle principali patologie infettive
  • Applicare correttamente, in funzione del tipo di patologia infettiva, i corretti protocolli di isolamento, utilizzando i dispositivi di protezione individuale disponibili.
  • Valutare criticamente lo stato clinico del paziente con malattia infettiva, in particolare i parametri vitali suggestivi di infezione, sepsi e shock settico e i segni clinici suggestivi di meningite in atto.
  • Distinguere la presenza di infezione associata alle pratiche assistenziali dalle infezioni acquisite in comunità.
  • Classificare il rischio infettivo in relazione alla presenza di immunocompromissione.
  • Individuare le situazioni clinico a rischio per lo sviluppo di infezioni associate alle pratiche assistenziali.

Conoscere i fattori di rischio per emergere di patogeni resistenti ai farmaci e le misure atte a prevenire/gestire la resistenza ad antimicrobici.

PREREQUISITI

Conoscenza delle modalità di effettuazione prelievo ematico

Conoscenza delle corrette procedure lavaggio delle mani

Conoscenza delle corrette procedure isolamento respiratorio e isolamento da contatto

Conoscenza dei comuni dispositivi di protezione individuale da utilizzare nello svolgimento delle attività infermieristiche

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in Aula

Utilizzo di mezzi audiovisivi (filmati, fotografie, presentazione di power point)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alle malattie infettive: impatto globale, definizioni di malattie infettive, contagiosità, vie di trasmissione.

Infezioni associate alle pratiche assistenziali, definizioni, incidenza, esempi, prevenzione, con particolare attenzione alle infezioni del torrente ematico associate ai cateteri venosi centrali, infezione associate al catetere vescicale, ed infezione da Clostridium difficile.

Sepsi e shock settico. Gestione del paziente critico.

Meningite, encefalite. Polmonite. Tubercolosi.

Infezione da HIV e patologie opportunistiche. Altre malattie sessualmente trasmesse.

Malattie esantemiche (varicella, morbillo, rosolia, scarlattina).

Tetano. Botulismo.

Infezioni della cute e dei tessuti molli. Osteomieliti.

Epatiti virali. Infezioni gastrointestinali.

Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso.

Malaria ed altre infezioni tropicali.

Infection control, tipi di misure di isolamento.

Antibioticoresistenza e antimicrobial stewardship.

Rischio biologico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale di Malattie Infettive, seconda edizione 2015, Autori: Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo

Inoltre, dal testo Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010

Estrapolare i seguenti argomenti:

Concetti e sfide nella gestione dell'assistito: Shock e insufficienza multisistemica

Funzione immunologica: Assistenza a persone affette da immunodeficienza - Assistenza a persone con infezione da HIV e AIDS

Altri problemi acuti: Assistenza a persone affette da malattie infettive 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO AGLIALORO

PIETRO AMERI

STEFANIA ARTIOLI

CARLO ASCHELE

LUCIA BACIGALUPO

GIORGIO BADINO

MAURIZIO BALESTRINO

FABRIZIO BALLARI

GIUSEPPE BARBERA

MASSIMILIANO BASSO

ANDREA BELTRAME

MARCO BENASSO

MASSIMO BONA

CHIARA BONGIOANNI

EMILIA BOSSI

ANNA BOVERO

FULVIO BRAIDO

LUCIA BRIATORE

STEFANO BURLANDO

MARCO CANEPA

STEFANO CARRO

GIOVANNI CENDERELLO

ROBERTA CENTANARO

ISABELLA CEVASCO

MARIA ROSANNA CREDENTINO

FRANCESCO DE MERRA

PAOLA D'ELIA

MARIA MONICA DI GAETANO

DANIELE FARININI

GIUSEPPINA FERA

LUCA FOPPIANI

MANUELE FURNARI

PAOLA GNERRE

RICCARDO GORETTI

ALICE LARONI

MARIALISA MARCONI

MAURIZIO MIGLINO

MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA

FEDERICO MORELLI

MARCO MORI

ANNAMARIA MUNICINO'

MICHELA NARDINI

CINZIA NASO

LAURA AMBRA NICOLINI

LUCA PARENTI

ANDREA PARODI

SERGIO PARODI

ALESSANDRO PERAZZO

MONICA PIVARI

OMAR RACCHI

ROBERTA RAPETTI

TOMMASO REGESTA

GIOVANNA RIZZO

ALESSANDRA RUBAGOTTI

ANNAMARIA SACCONE

DANIELA SANFELICI

MARINELLA SANTACROCE

RODOLFO TASSARA

LUCIA VASSALINI

GIORGIO VERSARI

CLAUDIO VISCOLI

DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

MALATTIE INFETTIVE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla :

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con la modalità d’esame scelta si mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze generali in malattie infettive, la capacità di riconoscere la presenza di infezione grave con pericolo di vita, la capacità di mettere in atto le misure adeguate a prevenire l’insorgenza e la trasmissione di patologie infettive, capacità di distinguere malattia da infezione e colonizzazione.

I quiz a risposta multipla permettono di verificare oggettivamente il corredo teorico e tecnico-procedurale acquisito con lo studio della materia.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/01/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
21/02/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
23/06/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
17/07/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
21/09/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
29/09/2020 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online