La disciplina aiuta gli studenti ad acquisire le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento infermieristico relativo all’urgenza d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medico-chirurgici, finalizzati all’apprendimento delle competenze dell’infermiere ,per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera.
Lezioni frontali, analisi casi clinici, lLavori di gruppo, Project work.
Loredana Sasso, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Laura Tibaldi, Fabrizio Moggia - Infermieristica in area critica 2/ed -MC GRAW HILL
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
WALTER ARONNI
LORENZO BALL
FEDERICA BARBIERI
VALERIA BERRUTI
ENRICO BIONDI
MONICA BONFIGLIO
MARCO BRIGANTI
BRUNELLO BRUNETTO
GIOVANNI CAMERINI
MARIA GRAZIA CAMILLO
FABIO CAMPODONICO
JESSICA CAPRIO
ROBERTO CARROZZINO
ROBERTA CENTANARO
STEFANO CORDONE
UMBERTO COSCE
PAOLO CREMONESI
LUIGI D'AMBRA
ANDREA DERCHI
FRANCESCO FALLI
TULLIO FLORIO
ROSARIO FORNARO
MAURIZIO GABELLI
PATRIZIA GIUNTINI
PAOLA LORENZANI
GIANCARLO MANCUSO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
DONATELLA MELA
MARIA EMMA MUSIO
ENRICO OBINU
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
IVO PATTARO
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ALDO PENDE
MARTINA ROLANDO
PAOLO SACCO
PIETRO SANTORO
ENRICA SILANO
CESARE STABILINI
RAFFAELE STAFFIERE
MAURA TAMBUSCIO
FRANCESCO TORRE
PAOLO TRAVERSO
MARCELLO ZINELLI
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA
25 domande a scelta multipla in cui lo studente dovra’ barrare la/le risposte esatte su quattro possibilita’ (a-b-c-d) e 1 caso clinico con 5 domande a scelta multipla (a-b-c-d di cui una sola giusta), per un totale 30 domande da effettuare in 35 minuti.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e’ legato alla capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema e le risposte giuste date dal quiz a scelta multipla