Salta al contenuto principale
CODICE 68165
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Inoltre si prefigge di insegnare i meccanismi fisiopatologici delle più importanti malattie del metabolismo (diabete), del circolo,del fegato  e del sangue

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le conoscenze dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base  della patologia umana.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi principali del corso sono fornire allo studente le basi per comprendere i processi patologici dei tessuti e le loro interazioni. I risultati attesi sono la comprensione dei meccanismi che inducono lo stato di malattia e la capacità di coordinare le nozioni del corso in maniera organica.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in 20 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni in PowerPoint che vengono condivise su Aulaweb.

Il docente consiglia sempre un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell'esame. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico:

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fisiopatologia 

  • Malattie del metabolismo: Diabete,
  • Malattie del circolo:Aterosclerosi
  • Malattie del fegato: Epatiti, Cirrosi.
  • Malattie del sangue: Anemie

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; Fisiopatologia generale: libri di appoggio 1) GM Pontieri, Fisiopatologia generale, Piccin,

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA FENOGLIO

MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni iniziano nel mese di ottobre 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso.Il colloquio ha una durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento.

Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dal giudizio globale del candidato.

Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La  verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati attesi.

In particolare lo studente per superare l'esame dovrà dimostrare di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo.

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

  •  la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
  • la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
  • la padronanza della materia;
  • l'adozione di una terminologia appropriata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 09:00 GENOVA Orale
11/02/2020 09:00 GENOVA Orale
16/06/2020 09:00 GENOVA Orale
07/07/2020 09:00 GENOVA Orale
21/07/2020 09:00 GENOVA Orale
11/09/2020 09:00 GENOVA Orale
25/09/2020 09:00 GENOVA Orale