Salta al contenuto principale
CODICE 65147
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è rivolto agli studenti che desiderino conoscere i principali temi indagati dalla filosofia della mente, non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma tenendo altresì presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive. Anche tramite il riferimento diretto a testi fondamentali del pensiero filosofico, si approfondiranno problemi quali il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di introdurre i temi principali indagati dalla filosofia della mente contemporanea, tra cui il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza. Verrà fornito l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, nonché chiarito come tali questioni possano essere analizzate non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi dell'insegnamento sono: 

- Introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, argomentando in modo quanto più possibile chiaro e rigoroso;

- Esaminare in modo critico i principali temi e problemi tradizionalmente indagati dalla filosofia della mente, come per esempio il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza; 

- Spiegare come tali temi possano essere analizzati non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee circa la struttura e le funzioni del cervello;

- Discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della mente attraverso il riferimento diretto a testi fondamentali della tradizione filosofica e alle prospettive contemporanee più innovative.

 

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

- Conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose;

- Comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei della filosofia della mente; 

- Stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente; 

- Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni.

PREREQUISITI

Nessuno. Si consiglia comunque di aver già seguito l'esame di Ragionamento e teoria della scienza.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, seminari di esperti esterni, nazionali e internazionali, su argomenti specifici ed eventuali presentazioni in classe da parte degli studenti. 

La frequenza e la presentazione in classe sono vivamente consigliate.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso introdurrà le principali questioni che caratterizzano la filosofia della mente tra cui: il problema mente/corpo, l’intenzionalità, i concetti, il rapporto tra mente e linguaggio, la causalità del mentale, la coscienza. Tali problemi saranno esaminati in relazione a posizioni quali: dualismo (sostanza, proprietà, predicati), comportamentismo (classico e contemporaneo), teorie dell’identità (type, token), riduzionisimo, eliminativismo, computazionalismo, funzionalismo ed esternalismo. 

N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU sono tenuti a seguire solo la prima parte del corso (36 ore). Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Un testo a scelta tra:

Kim, J. (2010), Philosophy of Mind, Westview Press.

Di Francesco, M., Marraffa, M., Tomasetta, A. (2018), Filosofia della mente, Carocci.

Gli studenti frequentanti possono sostituire il testo introduttivo con le dispense messe a disposizione dalla docente.

 

2) Due testi a scelta tra:

Amoretti, M.C. (2011), La mente fuori dal corpo, FrancoAngeli.

Chalmers, D. (2014), Che cos’è la coscienza?, Kindle

Churchland, P.C. (2014), L’io come cervello, Raffaello Cortina.

Dennett, D. (2018), Dai batteri a Bach, Raffaello Cortina.

Fodor, J. (2014), Mente e linguaggio, Laterza.

Gazzaniga, M.S. (2018), La coscienza è un istinto, Raffaello Cortina.

Noe, A. (2010), Noi non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina.

Gli studenti frequentanti possono sostituire uno dei due testi con 4 articoli scelti tra quelli discussi a lezione e caricati su Aulaweb.

Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

 

N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU sono tenuti a portare 1 testo del primo gruppo e 1 testo del secondo gruppo (totale 2 volumi). La bibliografia per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordata direttamente con la docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)

MARCELLO FRIXIONE

MICHELE MARSONET

MARIA LUISA MONTECUCCO

NICLA VASSALLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 18 febbraio 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti frequentanti: esame orale. Gli studenti frequentanti sono vivamente consigliati a fare una presentazione in classe (o alternativamente a redigere una tesina scritta) in sostituzione di una parte dell’esame orale. Le modalità saranno concordate a lezione (tenendo conto che nel caso si decida di redigere la tesina scritta, questa dovrà essere consegnata alla docente almeno 10 giorni prima rispetto alla data dell'appello a cui si intende iscriversi).

Studenti NON frequentanti: esame orale.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose (10 punti su 30); comprendere, spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei di filosofia della mente (5 punti su 30); stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente (5 punti su 30); applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, provando anche a proporre in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30) – gli studenti frequentanti potranno dimostrare quest’ultimo punto attraverso una presentazione orale in classe o una tesina scritta.

ALTRE INFORMAZIONI

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con la docente.