La disciplina si inserisce nel percorso formativo del Corso di laurea in Storia, in particolare nel quadro degli altri insegnamenti storici a carattere generale, e propone lo studio dell'evoluzione storica dal V al XV secolo. Approfondimenti su temi e motodi di ricerca.
Il corso propone lo studio dell’evoluzione storica dall’epoca barbarica all’età basso medievale (secc. V-XV). I contenuti si riferiscono a medioevo e incontro di civiltà; medioevo e costruzione dell’Europa; medioevo italiano. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono indirizzati, attraverso esemplificazioni e interpretazione delle fonti e nella prospettiva dell’aggiornamento storiografico, alla comprensione dello sviluppo delle istituzioni, della società e dei contesti politici.
L'insegnamento è mirato a definire il medioevo nel quadro generale della storia europea e a dare agli studenti una visione critica di una realtà lunga e complessa, spesso fraintesa, che ha profondamente influenzato la formazione della nostra cultura e delle nostre istituzioni.
Al termine dell'insegnamento lo studente per 6 CFU dovrà:
- conoscere e comprendere i principali avvenimenti, processi e contesti che caratterizzano l'età medievale;
- considerare i collegamenti tra il medioevo occidentale e le altre civiltà mediterranee;
- comprendere i problemi e i metodi dello studio del medioevo.
Al termine dell’insegnamento lo studente per 9 CFU dovrà:
- comprendere i problemi e i metodi dello studio del medioevo;
- conoscere la tipologia delle fonti principali per l'età medievale.
Al termine dell’insegnamento lo studente per 12 CFU dovrà:
- conoscere la tipologia delle fonti principali per l'età medievale;
- analizzare e commentare esempi di fonti medievali .
Avere una buona formazione scolastica e interesse per la storia.
Per 6 CFU
Lezioni della durata di 36 ore in aula sugli argomenti principali, analisi delle fonti ed elementi di storiografia. All’interno dell’insegnamento sono previste anche attività seminariali conformi alle finalità didattiche.
Per 9 CFU
Lezioni della durata di 54 ore in aula sugli argomenti principali, analisi delle fonti ed elementi di storiografia. All’interno dell’insegnamento sono previste anche attività seminariali conformi alle finalità didattiche.
Per 12 CFU
Lezioni della durata di 72 ore in aula sugli argomenti principali, analisi delle fonti ed elementi di storiografia. All’interno dell’insegnamento sono previste anche attività seminariali conformi alle finalità didattiche.
studenti frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1);
studenti non frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1) + un libro a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2).
studenti frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1) + un libro a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2), oppure analisi e inquadramento storico di cinque esempi di fonti inviati tramite aula-web o forniti tramite chiavetta USB;
studenti non frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1) + due libri a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2) oppure + un libro a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2) + analisi e inquadramento storico di cinque esempi di fonti inviati tramite aula-web o forniti tramite chiavetta USB.
studenti frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1) + un libro a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2) + commento di 5 esempi di fonti inviati tramite aula-web nel corso delle lezioni o forniti tramite chiavetta USB;
studenti non frequentanti: conoscenza basilare della Storia medievale dal V al XV secolo (vedi indicazione in Bibliografia 1) + tre libri a scelta tra quelli elencati in Bibliografia 2) oppure + due libri + commento di 5 esempi di fonti inviati tramite aula-web nel corso delle lezioni o forniti tramite chiavetta USB.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
1) Un Manuale di Storia medievale:
M. Montanari, Storia medievale, Laterza 2006.
2) Per i non frequentanti anche un libro a scelta tra:
G. Duby, La Domenica di Bouvines 27 luglio 1214, Einaudi, Torino, 1978 (o successive edizioni).
G. Duby, Guglielmo il Maresciallo, L’avventura del cavaliere, Laterza, Bari 1975 (o successive edizioni).
J. Le Goff, Il Medioevo. Alle origini dell’identità europea, Laterza, Roma-Bari 2011.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU
2) Per i frequentanti un solo testo; per i non frequentanti due testi da scegliere tra:
M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi, Torino 1973 (o successive edizioni).
G. Duby, Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1975 (o successive edizioni).
J. Le Goff, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 1983 (o successive edizioni).
J. Le Goff (in collaborazione con N. Truong), Il corpo nel medioevo, Laterza, Roma-Bari 1988 (o successive edizioni).
E. Ennen Le donne nel medioevo, Laterza, Roma-Bari 1987 (o successive edizioni).
Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Laterza, Roma-Bari 1988 (o successive edizioni)
J. Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, Laterza, Roma-Bari 1999 (o successive edizioni).
G. Duby, Il potere delle donne nel medioevo, Laterza, Bari, 1996 (o successive edizioni).
R.S. Lopez, La nascita dell’Europa, Il Saggiatore, Milano 2004 (o successive edizioni).
M. Pastoreau, Medioevo simbolico, Laterza, Roma-Bari 2005 (o successive edizioni).
D. Balestracci, Ai confini dell'Europa medievale, Siena 2008.
J. M. Vigueur e A. Pasquali, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Il Mulino, Bologna 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU
2) Per i frequentanti due testi; per i non frequentanti tre testi da scegliere tra:
Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Laterza, Roma-Bari 1988 (o successive edizioni).
Ricevimento: Nel periodo delle lezioni: mercoledì ore 13-16 Nel periodo della pausa delle lezioni: mercoledì ore 10-13
SANDRA ORIGONE (Presidente)
FABRIZIO BENENTE
MARCO FASOLIO
CLARA FOSSATI
MAURIZIA MATTEUZZI
PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente)
ANTONELLA ROVERE
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
17 febbraio 2020
Due prove scritte in itinere
La prima prova è facoltativa. Consiste in un saggio scritto (analisi e interpretazione di un testo di argomento storico relativo ai contenuti delle lezioni). Il fine è quello di un’autovalutazione e, pertanto, tale prova non sarà considerata ai fini della valutazione finale.
La seconda prova è facoltativa, ma sarà considerata ai fini della valutazione finale. Consiste in 10/12 domande aperte sul programma svolto nella prima parte delle lezioni. Gli studenti che supereranno la prova con esito positivo sosterranno l’esame orale solo sulla rimanente parte del programma; gli studenti che non effettueranno la prova scritta (o non la supereranno con esito positivo) sosterranno l’esame orale sull’intero programma. Anche gli studenti non frequentanti possono accedere alla prova.
Una prova orale finale
Studenti frequentanti: la prova finale orale verterà sul programma svolto a lezione, sul materiale messo a disposizione degli studenti, sulle letture indicate.
Studenti non frequentanti: la prova finale orale verterà sul materiale messo a disposizione degli studenti, sulle letture indicate.
Effettuare la registrazione on-line per iscriversi all'esame finale.
Tanto per gli studenti frequentanti quanto per quelli non frequentanti la preparazione sarà verificata attraverso un esame finale orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere la materia oggetto del proprio programma di studio e di saper riferire gli argomenti con linguaggio adeguato all'esposizione storica. Ai fini dell'accertamento verrà considerato anche il livello di preparazione dimostrato col superamento della prova scritta, se effettuata.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Il corso si svolge nel II semestre, pertanto gli studenti dell'anno in corso non possono assolutamente sostenere l'esame nell'appello di maggio. Il primo appello utile per loro sarà il primo della sessione di giugno.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente.
.