Salta al contenuto principale
CODICE 65027
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è rivolto a trattare in modo più approfondito alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibatti dell'ultimo secolo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di padroneggiare la terminologia della filosofia teoretica e di saper trattare e discutere in modo approfondito i suoi contenuti e problemi distintivi; di aver assimilato in forma critica e personale i concetti e gli argomenti fondamentali relativi alle problematiche oggetto del corso.

PREREQUISITI

Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito le conoscenze e le competenze filosofiche corrispondenti al livello della laurea triennale in Filosofia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale: introduzione ed esposizione dei temi, lettura e commento dei testi, chiarimenti dei dubbi e risposte alle domande degli studenti. Parte del corso sarà svolta in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte I (6 cfu)

Docente: Gerardo CUNICO

Argomento:

L’uomo e il mondo: le antinomie cosmologiche e il problema della libertà in Kant.

Il corso intende aiutare gli studenti a prendere coscienza dell’importanza primaria del tema della libertà per ogni seria autoriflessione dell'essere umano nei suoi rapporti con se stesso, con gli altri e con l'altro da sé. Le aporie del concetto di libertà e le strategie argomentative per difenderlo saranno presentate attraverso i testi principali dell'autore moderno, Kant, per il quale esso è assolutamente centrale e decisivo per l'impostazione delle sue Critiche e fondamentale in tutti gli ambiti del suo pensiero (teoretico, estetico, morale, politico, religioso).

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I (6 cfu)

Docente: Gerardo CUNICO

Argomento:

L’uomo e il mondo: le antinomie cosmologiche e il problema della libertà in Kant.

Il corso intende aiutare gli studenti a prendere coscienza dell’importanza primaria del tema della libertà per ogni seria autoriflessione dell'essere umano nei suoi rapporti con se stesso, con gli altri e con l'altro da sé. Le aporie del concetto di libertà e le strategie argomentative per difenderlo saranno presentate attraverso i testi principali dell'autore moderno, Kant, per il quale esso è assolutamente centrale e decisivo per l'impostazione delle sue Critiche e fondamentale in tutti gli ambiti del suo pensiero (teoretico, estetico, morale, politico, religioso).

Parte II (3 cfu)

Docente: Francesco CAMERA

Argomento:

Essere, verità e libertà in Heidegger.

Il tema della libertà viene approfondito attraverso la lettura e il commento di un testo della fase di transizione e di “svolta” (1930) di Heidegger, nel contesto del suo ripensamento delle nozioni di essere e di verità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte I (6 cfu)

Docente: Gerardo Cunico

A) Testi base

I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004 (oppure: UTET, Torino 2004; Laterza, Roma-Bari 2005): Prefazione 1781 e 1787; Introduzione; Estetica trascendentale; Dialettica trascendentale: L’antinomia della ragion pura; Canone della ragion pura.

I. Kant, Critica della ragion pratica, Bompiani, Milano 2010 (oppure: UTET, Torino 2006; Laterza, Roma-Bari 2014): Prefazione, Analitica della ragion pratica.

B) Letture di commento

G. Cunico, La speranza e il senso. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2018 (cap. 1-3).

F. Chiereghin, Il problema della libertà in Kant, Pubblicazioni di Verifiche, Trento 1991.

C) Lettura introduttiva

O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I (6 cfu)

Docente: Gerardo Cunico

A) Testi base

I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004 (oppure: UTET, Torino 2004; Laterza, Roma-Bari 2005): Prefazione 1781 e 1787; Introduzione; Estetica trascendentale; Dialettica trascendentale: L’antinomia della ragion pura; Canone della ragion pura.

I. Kant, Critica della ragion pratica, Bompiani, Milano 2010 (oppure: UTET, Torino 2006; Laterza, Roma-Bari 2014): Prefazione, Analitica della ragion pratica.

B) Letture di commento

G. Cunico, La speranza e il senso. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2018 (cap. 1-3).

F. Chiereghin, Il problema della libertà in Kant, Pubblicazioni di Verifiche, Trento 1991.

C) Lettura introduttiva

O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.

Parte II (3 cfu)

Docente: Francesco CAMERA

A) Testo base

M. Heidegger, Segnavia, Adelphi, Milano 2008: Dell’essenza della verità, pp. 133-157.

B) Lettura introduttiva

C. Esposito, Introduzione a Heidegger, Il Mulino, Bologna 2017.

 

Altri testi saranno indicati a lezione e su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GERARDO CUNICO (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ROBERTO CELADA BALLANTI

EDOARDO SIMONOTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 febbraio 2020

Orari delle lezioni

TEORESI FILOSOFICA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti che parteciperanno attivamente alle discussioni seminariali con una relazione (scritta o orale) saranno esentati da una parte del programma.
Programma d’esame:
Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:
I testi A e B (della parte I).
Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:
Parte I: i testi A e B.
Parte II: i testi A e B..

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri: in base alla acquisizione della terminologia specifica della materia; in base alla comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali impiegati nei testi indicati nel programma; in base alla partecipazione attiva alle discussioni seminariali.

E' necessaria la preiscrizione. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2020 13:00 GENOVA Orale
04/02/2020 13:00 GENOVA Orale
12/05/2020 13:00 GENOVA Orale
03/06/2020 13:00 GENOVA Orale
19/06/2020 13:00 GENOVA Orale
07/07/2020 13:00 GENOVA Orale
11/09/2020 13:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.