CODICE 86911 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso propone agli studenti del triennio un primo approccio alle fonti e alla storiografia artistica nonché alla critica militante e scientifica sulle arti figurative, attraverso schede didattiche e brani antologici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso vuole approfondire per gli studenti i rapporti tra scrittura, letteratura, storiografia e manufatto artistico, proponendo attraverso esempi la sinergia tra storia dell'arte e storia della critica d'arte OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In ogni unità didattica pubblicata su aulaweb saranno presentate singoli argomenti contenenti brani di letteratura e critica d'arte arrichiti da immagini, spunti, filmati e test di autovalutazione. PREREQUISITI Capacità di comprensione e di interpretazione di un testo di storiografia artistica. MODALITA' DIDATTICHE Il programma verrà somministrato frontalmente. Verso la fine del corso verrano somministrati specifici test in presenza per accertare l'apprendimento in aula. Alla fine del corso lo studente produrrà una relazione scritta. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Testi e contesti. Il programma d'esame prevede lo studio di argomenti di letteratura artistica che pongono in relazione un manufatto artistico con i testi d'epoca ed esso riferiti e con le più aggiornate forme di divulgazione e diffusione, ( romanzi, film, docufiction) I testi si troveranno su aulaweb e saranno fruibili al termine di ogni lezione, che dovrà essere comunque seguita dallo studente. Il filmati e i testi sono disponibili in rete o nella biblioteca del dipartimento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino Einaudi, ultima edizione, introduzione J.V.Schlosser, La Letteratura artistica, 1926, Introduzione L.GRASSI, "Il punto sulla 'Storia della critica d'arte' e la 'Letteratura artistica'", apparso in Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Volume II, n. 57-60, Aprile 1989 - Ottobre 1990 G.C.ARGAN, Voce Critica d'arte, in Enciclopedia Treccani. Argomenti specifici saranno pubblicati su aulaweb., con testi da leggere obbligatoriamente. Agli studenti che comunicheranno al docente di non poter partecipare alle lezioni sarà proposto un secondo testo per l'esame, da un elenco suggerito e concordato durante il ricevimento. Lo studente dovrà dare comunque prova di interagire a lezione e a casa con le esercitazioni e le schede didattiche proposte in rete. DOCENTI E COMMISSIONI MAURIZIA MIGLIORINI Ricevimento: Per il Polo didattico Imperia Mercoledì dalle 16,30 alle 19 Ricevimento studenti e laureandi Venerdì dalle 11-13 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Commissione d'esame MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente) ELIANA CARRARA ELENA PUTTI LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 febbraio 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica sarà attuata attraverso un colloquio e la valutazione della relazione scritta. Durante il corso dell'anno agli studenti saranno presentati test di autovalutazione e di valutazione in classe. Gli studenti non frequentanti sceglieranno un testo aggiuntivo da proporre all'esame oltre al programma generale e ai testi presenti su aulaweb. La relazione scritta è comunque obbligatoria, MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno proposte esercitazioni scritte in itinere su testi o filmati, su uno schema di analisi predisposto. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di saper costruire l'esegesi critica di un'opera o un autore proposto. L'esame finale si svolgerà attraverso la valutazione dell'esercitazione e un colloquio orale. E' obbligatoria l'iscrizione al portale didattico di aulaweb per fruire dei testi antologici e delle immagini proposte durante il corso. L'accertamento della conoscenza avverrà con un voto in trentesimi, metà della quale sarà assegnata per l'esercitazione scritta, mentre l'altra metà sarà assegnata avendo soddisfatto due quesiti sui testi o saggi suggeriti in questo programma e dettagliati nelle parti durante le lezioni. La valutazione avverrà nel modo seguente: 1. Nel caso in cui lo studente dimostri, attraverso una padronanza espressiva, e una buona e corretta esposizione scritta dell'argomento di esercitazione proposto, nonché una corretta padronanza e rielaborazione dei saggi letti. l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. Nel caso di una esercitazione scritta che, pur rispettando i parametri proposti, mostri di avere prodotto una relazione non del tutto personale e nell'orale una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, tutto questo porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. Nel caso di una esercitazione scritta che non rispetti appieno i parametri proposti, di una conoscenza approssimativa dei testi suggeriti,di una comprensione superficiale e di modalità espressive non appropriate, l'esame potrà essere considerato appena sufficiente(18-22); 4. Lacune gravi nel testo proposto, linguaggio inappropriato, mancata preparazione dei testi proposti per l'esame possono essere considerati insufficienti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:00 GENOVA Orale 03/02/2020 10:00 GENOVA Orale 13/05/2020 10:00 GENOVA Orale 26/06/2020 10:00 GENOVA Orale 09/07/2020 10:00 GENOVA Orale 23/07/2020 10:00 GENOVA Orale 08/09/2020 10:00 GENOVA Orale