CODICE 61321 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si occupa della letteratura e cultura italiana dall'Unità d'Italia a oggi ed è riservato agli studenti stranieri: sono tali coloro che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore in Italia. Esso intende offrire agli studenti una conoscenza sulla cultura italiana contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi in classe di testi in prosa e in versi dei più significativi scrittori del nostro Paese, sui quali si svolgerà un puntuale lavoro di analisi linguistica e lessicale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira ad avviare gli studenti non di madre lingua italiana ma con una almeno sufficiente competenza della lingua italiana alle prime conoscenze della letteratura e cultura italiana (arte, musica, spettacolo) e dei suoi contesti storico-geografici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di far acquisire agli studenti stranieri una competenza linguistica di livello equiparabile al B2 (con particolare attenzione alle strutture grammaticali e sintattiche, nonché al lessico e alla polisemia) attraverso la conoscenza di testi letterari che documentano i momenti più importanti dello sviluppo della società e dei costumi italiani. PREREQUISITI Per poter accedere al corso è richiesta una conoscenza della lingua iniziale (cioè al momento delle prime lezioni) pari almeno al livello A2 del QCER. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede 54 ore (9 CFU) di lezioni frontali da svolgersi interamente nel I semestre e propone anche la visione di immagini e spezzoni di filmati coerenti con gli argomenti letterari trattati; durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e gli studenti saranno stimolati alla conversazione e all'interazione. Poiché il corso intende fornire agli studenti stranieri una competenza insieme linguistica e culturale, la frequenza di almeno la metà delle lezioni è obbligatoria e sarà monitorata. Coloro che (in assenza di una valida motivazione, cioè gravi problemi di salute o sovrapposizione di orari) non avranno raggiunto il numero di presenze richiesto, non potranno sostenere l'esame nella sessione immediatamente successiva al termine delle lezioni del I semestre (cioé nel periodo dal 20/01/20 al 14/02/20) ma potranno sostenerlo solo a partire da quella estiva (che va dal 04/06/20 al 31/07/20) e in quelle ad essa successive. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso approfondirà tematiche riguardanti non solo la letteratura ma anche i più rilevanti fenomeni della società italiana del Novecento. Saranno lette e analizzate poesie contemporanee accomunate dalla tematica del paesaggio italiano, con particolare attenzione per i fenomeni dell'abbandono delle campagne e dell'urbanizzazione seguiti al boom economico italiano. Le problematiche dell'Italia post unitaria sarannotrattate a seguito della lettura di Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Il tema della prima guerra mondiale sarà affrontato attraverso alcune poesie di Giuseppe Ungaretti. TESTI/BIBLIOGRAFIA M.T. Caprile, In viaggio con i poeti. Dal paesaggio alla lingua e ritorno. Panorami e scrittori per imparare l'italiano, Sestri Levante, Gammarò, 2018. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio (qualunque edizione purchè integrale) materiale pubblicato in aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI MARIA TERESA CAPRILE Ricevimento: Al momento la docente riceve su appuntamento: per fissarlo occorre inviare un'email all'indirizzo caprile.unige@gmail.com Lo studio della docente si trova in piazza S. Sabina 2, 4° piano (porta a destra appena si esce dall'ascensore). Commissione d'esame MARIA TERESA CAPRILE (Presidente) FRANCESCO DE NICOLA STEFANO FERNANDO VERDINO LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso inizierà il 30 settembre 2019 e si concluderà entro il 16/01/2020. Verranno svolte 5 ore di lezione a settimana secondo il seguente orario: lunedì, ore 12-13, aula B del Polo didattico Fontane martedì, ore 13-15, aula B del Polo didattico Fontane giovedì, ore 12-14, aula F del Polo didattico Fontane Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA ITALIANA CON ELEMENTI DI LINGUA (PER STRANIERI) ESAMI MODALITA' D'ESAME Le modalità di valutazione prevedono due prove scritte, di cui il superamento della prima (quella che accerta le conoscenze grammaticali della lingua italiana) è propedeutico e indispensabile all'ammissione alla seconda (quella che accerta le conoscenze relative ai contenuti culturali e lessicali del corso). Più precisamente, il test 1 prevede un test scritto del tipo cloze su argomenti grammaticali dal livello A1 al livello B2: sui 100 punti totali assegnati per la risoluzione dei quesiti, è necessario che lo studente ne totalizzi almeno 65 perché sia ammesso al test 2. Quest'ultimo, anch'esso scritto, riguarderà i testi in poesia e in prosa e gli argomenti di storia e cultura italiana affrontati in classe: sui 30 punti totali occorrerà totalizzarne almeno 18 perché la prova sia superata e il risultato in trentesimi corrisponderà al voto finale. Per quanto riguarda il test 2, non verranno tenuti in considerazione eventuali errori di grammatica ma saranno valutati la conoscenza dell'argomento, la chiarezza dell'esposizione, la capacità di esprimere valutazioni e commenti e la competenza lessicale. Si ribadisce che i risultati dei due test scritti non concorreranno a fare media per il voto conclusivo, infatti il test 1 è unicamente propedeutico all'ammissione al test 2 e solo il punteggio raggiunto in quest'ultimo, come già indicato, costituirà il voto finale. I voti saranno comunicati tramite un documento pubblicato sulla pagina aulaweb del corso e, se lo studente non accetterà il voto, avrà due giorni di tempo (la data sarà indicata sul documento di cui sopra) per comunicare al docente, tramite e-mail, che rifiuta il voto e che desidera ripetete la prova. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è condotto dal docente titolare dell'insegnamento affiancato da un secondo docente di materia affine. I criteri di valutazione saranno più volte illustrati dal docente titolare nel corso delle lezioni e gli studenti saranno sotttoposti a prove di simulazione del test 1 e a esempi di svolgimento del test 2. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2020 10:00 GENOVA Scritto 1 grammatica 27/01/2020 15:00 GENOVA scritto 2 letteratura 03/02/2020 10:00 GENOVA scritto 1 grammatica 10/02/2020 13:00 GENOVA scritto 2 letteratura 11/06/2020 09:00 GENOVA Orale 29/06/2020 09:00 GENOVA Orale 13/07/2020 09:00 GENOVA Orale 09/09/2020 15:00 GENOVA Orale 23/09/2020 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI L'iscrizione all'esame (test 1 e test 2, entrambi scritti) avviene per via telematica: non saranno accettate iscrizioni inviate oltre i termini stabiliti nè tramite e-mail mandate al docente.