L’insegnamento consiste in un corso teorico di linguistica francese.
Le cours se compose d’un module théorique et d’exercices pratiques de langue (9 CFU; seulement les axercuices pratiques pour 6 CFU). Le module théorique aborde le thème de la variation de la langue française dans une perspective sociolinguistique.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente agli aspetti pragmatici e alle varietà dell’uso), anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, e articolati su più livelli, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua di livello C1. Lo studente approfondirà inoltre ulteriormente l’analisi metalinguistica.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente agli aspetti metodologici di creazione e analisi dei corpora)
Alla conclusione del corso lo studente sarà in grado di:
utilizzare le nozioni teoriche di analisi del discorso per svolgere analisi linguistiche
utilizzare gli strumenti presentati per la raccolta, l’annotazione e l’interrogazione di corpora su vari argomenti d’attualità politica e sociale.
identificare i meccanismi principali propri al linguaggio mediatico
Gli studenti dovranno possedere competenze in lingua francese pari al livello B2.
Lezioni presenziali con supporto Aulaweb. Durante le lezioni presenziali, e compatibilmente con la frequenza degli studenti, verrà incoraggiata la partecipazione attiva.
L’insegnamento presenterà le principali nozioni per l’introduzione all’analisi linguistica di corpora testuali nell’ambito della textométrie. Si approfondiranno quindi le modalità di analisi linguistica attraverso l'uso di corpora annotati per permettere agli studenti di pianificare e condurre l'analisi di un fenomeno linguistico utilizzando metodologie e strumenti provenienti dalla linguistica dei corpora. Agli studenti sarà chiesto di utilizzare le nozioni e gli strumenti presentati per la raccolta, l’annotazione e l’interrogazione di corpora su vari argomenti d’attualità politica e sociale.
Verranno fornite informazioni bibliografiche durante il corso. Gli studenti possono far riferimento alla piattaforma AulaWeb per informazioni su dispense, bibliografia, ecc.
ANNA GIAUFRET (Presidente)
STEFANO VICARI (Presidente)
JULIEN PHILIPPE LONGHI
I semestre: a partire dal 1 ottobre.
prova scritta della durata di 2 ore che consiste nell’analisi di fenomeni pragmatici.
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente all’analisi linguistica dei corpora e la capacità di applicarle a casi concreti. Lo studente dovrà essere in grado di:
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 3 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).