Salta al contenuto principale
CODICE 59003
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso prende in esame la Storia delle Istituzioni Educative presentandone gli aspetti identitari e i paradigmi scientifici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi principali del Corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia delle istituzioni educative, con particolare riferimento ai significati assunti dall’idea di “educazione” dell’uomo all’interno della storia dell’Occidente.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’acquisizione di adeguate conoscenze in rapporto ai fondamenti scientifici della storia delle istituzioni educative è finalizzata alla comprensione e all’interpretazione, secondo una prospettiva storica, dei problemi e dei mutamenti che investono tanto il concetto di educazione quanto i caratteri identificativi delle istituzioni educative contemporanee, alla luce della loro storia in Occidente. Tali obiettivi  potranno tradursi nella maturazione di un'autonomia di giudizio e in un'elaborazione critico-problematica del tempo storico, considerato nelle sue implicazioni pedagogiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: le categorie fondative e gli oggetti di studio della storia delle istituzioni educative; macro e microdimensioni del sistema educativo e delle sue istituzioni; paradigmi metodologici e fondamenti conoscitivi della ricerca storiografica nell’àmbito della storia delle istituzioni educative; le categorie di formazione, educazione e istruzione all’interno della storia delle istituzioni educative; il legame scientifico-conoscitivo tra storia delle istituzioni educative, storia della pedagogia e pedagogia della storia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, Milano,       2016;
- M. Gennari, Missa in tempore belli, Il Melangolo, Genova, 2016;
- P. Levrero (ed.),  Menschenbildung. L’idea di formazione dell’uomo in Johann Heinrich Pestalozzi, Il Melangolo, Genova, 2014.

I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANCARLA SOLA (Presidente)

GIORGIA CANEPA

GIUSEPPINA RUOTOLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 24 settembre 2019.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2020 11:00 GENOVA Scritto
29/01/2020 11:00 GENOVA Scritto
12/02/2020 11:00 GENOVA Scritto
03/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
10/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
17/06/2020 11:00 GENOVA Scritto
01/07/2020 11:00 GENOVA Scritto
09/09/2020 11:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della Sezione “Avvisi dai Docenti” presente nel sito internet del Dipartimento di Scienze della Formazione.

Ulteriori informazioni
Si segnalano le attività del “Seminario di Pedagogia Generale”, organizzato dalle tre Cattedre di Pedagogia Generale del Dipartimento. Il Seminario, da più di quindici anni, ha luogo solitamente ogni ultimo giovedì del mese – eccetto i periodi di festività accademica –.