L'insegnamento si inserisce nel contesto formativo elettronico, integrato con gli insegnamenti di architetture di sistemi elettronici, telecomunicazioni, informatica (programmazione) e progettazione di circuiti. Il corso fornisce competenze sulla analisi e progettazione di sistemi complessi per elettronica embedded, includendo DSP, elettronica riconfigurabile e microcontrollori. Sono evidenziate specifiche applicazioni e le relative scelte progettuali per arricchire i contenuti professionali.
L'insegnamento fornisce competenze sulla analisi e progettazione di sistemi elettronici per elettronica embedded, includendo DSP, elettronica riconfigurabile e microcontrollori. Sono evidenziate specifiche applicazioni e le relative scelte progettuali per arricchire i contenuti professionali.
Analisi e progettazione di sistemi elettronici per elettronica embedded:
- conoscere le caratteristiche di sistemi basati su DSP,
- conoscere le caratteristiche di sistemi basati su elettronica riconfigurabile,
- conoscere le caratteristiche di sistemi basati su microcontrollori.
Programmazione:
- Saper intepretare e progettare un framework software in Linguaggio C++.
Applicazioni:
- Dirigere le principali scelte progettuali nelle tipiche applicazioni embedded
- Conoscere metodi e tecniche di impiego dei microcontrollori in applicaizoni low-cost
Il Corso è offerto attraverso didattica frontale da parte del docente titolare
Digital Signal Processors (DSP)
Applicazioni dei DSP
FPGA
MicroControllori
Metodi di Programmazione per Sistemi Embedded Professionali
Applicazioni in sistemi Embedded con MicroC
IoT
Meccatronica
Dispense del Docente
H. Schildt, "Guida al linguaggio C++", McGraw Hill, 1996
Lapsley, Bier, Shoham, Lee "DSP Processor Fundamentals ", IEEE Press, 1997
Bateman, Paterson-Stephens "The DSP Handbook", Prentice-Hall, 2002
Hu "Programmable Digital Signal Processors", Marcel Dekker, 2002
Ricevimento: Su appuntamento.
Ricevimento: ricevimento su appuntamento Tel: 010 3532268 email: paolo.gastaldo@unige.it
ERMANNO DI ZITTI (Presidente)
PAOLO GASTALDO (Presidente)
RODOLFO ZUNINO (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI
Come da Calendario didattico
Esame scritto, mediante test a risposta multipla con quesiti in forma chiusa e aperta
I quesiti del test verificano da un lato le conoscenze acquisite mediante la verifica di nozioni di base nella struttura di Sistemi Embedded.
AL tempo stesso, alcuni quesiti pongono domande di progettazione volte a verificare le competenze acquisite nella composizione e ideazione di sistemi embedded basati sulle tecnologie e le metodologie progettuali imparate a lezione.