CODICE 100051 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 INFORMATICA 8759 (L-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso nasce con lo scopo di sviluppare sinergie fra l'Università e il mondo del lavoro introducendo i concetti e la terminologia relativamente ai Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) con particolare riferimento alle soluzioni SAP, leader di mercato. Durante il corso, che alternerà lezioni teoriche a sessioni in laboratorio, verranno anche affrontate tematiche inerenti al mondo del lavoro quali il Project Management, il Teamwork e le figure professionali IT specifiche del mercato ERP. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Concetti e terminologie del settore Conoscenza dell'architettura di un sistema ERP leader di mercato Avvicinamento alle tematiche inerenti al mondo del lavoro Esperienza diretta con l'ambiente di sviluppo SAP Attività in teamwork PREREQUISITI Per la corretta fruizione dei contenuti del corso sono fondamentali le conoscenze di base relativamente a: Programmazione orientata agli oggetti SQL Database relazionali MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede un impegno complessivo di 48 ore, suddivise indicativamente in 12 ore di laboratorio e 36 ore di lezione in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è articolato in due moduli formativi: Modulo 1: teoria e introduzione ai sistemi ERP e alle tematiche del mondo del lavoro Modulo 2: approfondimenti sull'architettura SAP e attività di laboratorio Modulo 1: ERP: definizione e cenni storici, aziende e digital transformation SAP: netweaver, architettura generale ECC, customizing, S/4 HANA, database colonnari, SAP Gui Business Intelligence: concetti geenrali, le soluzioni SAP Informatica e mondo del lavoro: figure professionali, project management, teamwork Modulo 1: SAP Dictionary SAP ABAP/4 Workbench Sviluppo applicazione (esercitazione) DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO CIAMPICHETTI Ricevimento: Lunedì e Giovedì, al termine delle lezioni programmate, da concordare in anticipo con il docente Commissione d'esame ALESSANDRO CIAMPICHETTI (Presidente) BARBARA CATANIA GIOVANNA GUERRINI FILIPPO RICCA LEZIONI INIZIO LEZIONI 24 Settembre 2019, aula 711 Dibris (Valletta Puggia) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede: 1 esercitazione in aula/laboratorio (propedeutica alla prova scritta) - valore: fino a 6 punti (dettagli da definire) 1 prova scritta in aula - valore fino a 25 punti Le date delle prove di appello verranno concordate con il docente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 09:00 GENOVA Scritto 12/02/2020 09:00 GENOVA Scritto 03/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 15/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 09/09/2020 09:00 GENOVA Scritto