CODICE 90348 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Scrivere è un'arte che si impara. Il giornalismo, la narrativa, la comunicazione, l'editoria e molte altre disciplina hanno in comune la consapevolezza che la scrittura può essere un'arma fondamentale per affrontarle. Ogni storia che raccontiamo ha il preciso compito di dover essere ricordata attraverso le emozioni che sprigiona e gli stimoli o la curiosità che crea. Scrivere è questione di testa, di pancia e di cuore. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio intende offrire agli studenti del I anno l’opportunità di acquisire maggiore familiarità, padronanza e consapevolezza delle potenzialità espressive della scrittura. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di questo laboratorio saranno quello di analizzare le parti fondamentali di cui è composto un racconto o un romanzo attraverso la lettura di opere di autori contemporanei, di sviluppare le conoscenze linguistiche, sociolinguistiche e discorsive, di stimolare immaginazione e la creatività verbale. Sarà posta attenzione alla creazione di idee per la scrittura e saranno approfonditi metodi e tecniche di scrittura. MODALITA' DIDATTICHE Ogni lezione sarà composta da una parte teorica e una pratica. La parte pratica sarà un esercizio di scrittura creativa inerente all'argomento trattato. PROGRAMMA/CONTENUTO Come si scrive un articolo di giornale. Come si scrive un comunicato stampa. Scrivere per il web Scrivere un racconto: Alla ricerca delle idee; La trama: il viaggio dell’eroe e la morfologia di Propp; Gli elementi della storia: personaggi, trama, descrizione, dialogo; questione di stile: la padronanza degli stili narrativi come strumento di espressione; l’importanza dell’incipit; Le emozioni e i cinque sensi. rilettura: correzione individuale e collettiva di un testo; temporalità degli eventi: gestione della sequenzialità in funzione dell’intreccio. DOCENTI E COMMISSIONI SARA RATTARO Ricevimento: La docente riceverà gli studenti al termine delle lezioni. Commissione d'esame SARA RATTARO (Presidente) GABRIELLA PETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 Settembre 2019 Orari delle lezioni LABORATORIO DI SCRITTURA (ITALIANO) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 27/01/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 10/02/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 01/06/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 15/06/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 13/07/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 27/07/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale 07/09/2020 10:00 SAVONA Scritto + Orale