Il corso ha come obiettivo presentare come le tecnologie digitali impattano la comunicazione nell'attuale Era Digitale. Attraverso una riflessione sull’evoluzione delle interfacce uomo-macchina, dei sistemi operativi, delle reti di calcolatori, e delle tecnologie web, il corso vuole fornire gli strumenti cognitivi, le competenze metodologiche e le abilità operative necessarie per poter utilizzare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) in modo consapevole nel XXI secolo.
Il corso integrato di Comunicazione Digitale ha come prerequisito il corso di Fondamenti di Informatica (primo anno).
Ricevimento: Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a secondo degli impegni didattici dei docenti e degli studenti. Ad ogni modo, è sempre possibile prendere appuntamento tramite una richiesta via e-mail.
MARCO MARATEA (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
COMUNICAZIONE DIGITALE
Al fine di sostenere l'esame sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro:
MODALITA' 1) (Esame tradizionale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti")
2 prove scritte (1 per modulo, consistenti in test sulle conoscenze e prova pratica sulle abilità), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo.
MODALITA' 2) (Prove intermedie nel corso dei 2 semestri e progetto di gruppo, solo per studenti "frequentanti")
Durante lo svolgimento del corso (2 semestri) è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in aula, in laboratorio e a distanza sulle piattaforme Aulaweb ed EduOpen, con ottenimento dei relativi punteggi e "badge" che permetteranno l'accesso alle 2 verifiche finali individuali (una per ciascun modulo, previste alla fine dei semestri). In alternativa alle prove intermedie del modulo 2 è prevista la realizzazione di un progetto assegnato a gruppi di lavoro su base volontaria all'inizio del modulo 2; il progetto è legato alla frequenza obbligatoria dei moduli in presenza e a distanza.
Il voto finale del C.I. sarà una media pesata avente la seguente formula: Voto finale = (50% * Voto Modulo 1) + ((50% * Voto Modulo 2) OPPURE (Voto Progetto di gruppo)) La presentazione del progetto viene concordata con i docenti (DATA NON NECESSARIAMENTE COINCIDENTE CON LE DATE DI APPELLO UFFICIALI).
La modalità di accertamento delle competenze sarà diversificata in base alla frequenza.