Salta al contenuto principale
CODICE 90256
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La galassia Pessoa, il Modernismo portoghese e i suoi riflessi sulla letteratura e l'arte del Novecento

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone l'obiettivo di perfezionare le competenze culturali relative ai contesti portoghese, brasiliano e africano di lingua portoghese e di approfondire la riflessione sulle letterature lusofone con particolare attenzione al discorso postcoloniale. In particolare, nel caso portoghese la storia del romanzo novecentesco sarà luogo per interpretare questioni legate al potere, al totalitarismo e all’imperialismo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Introduzione alla letteratura portoghese del Novecento con particolare approfondimento della figura di Fernando Pessoa, delle sue poetiche (principalmente l'eteronimia) e la sua relazione con il Modernismo e con le altre avanguardie. Speciale attenzione sarà poi dedicata ai riflessi e alla influenze che la galassia pessoana ha esercitato sulla letteratura portoghese di tutto il Novecento e sulle principali correnti estetiche.

​Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni (frontali) sono tenute in italiano. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo un’introduzione generale alle principali linee teoriche di analisi delle Avanguardie del Primo Novecento (con particolare riferimento al Modernismo), le lezioni si snodano in un percorso attraverso gli eteronimi pessoani e la loro stretta relazione con gli "ismi" lusitani coevi: in particolare la figura di Alvaro de Campos, del Pessoa ortonimo e del Bernardo Soares del "Libro dell'Inquietudine". Saranno poi analizzate le più determinanti influenze che queste poetiche hanno esercitato sulla poesia, sull'arte, sulle rappresentazioni del paesaggio urbano (fotografia compresa) attraverso il secondo Modernismo presencista e fino alle nuove suggestioni postmoderne.

Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno e agli studenti del I anno della Laurea Magistrale (54 ore, 9 cfu)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

AA.VV, (a cura di V. Tocco), Breve storia della Letteratura portoghese, Pisa, Carocci

Mario de Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1986

Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, Vol. I, Milano, Adelphi

Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, Vol. II,  Milano, Adelphi

Fernando Pessoa, Il secondo libro dell’Inquietudine, Milano, Feltrinelli

Antonio Tabucchi, Un baule pieno di gente, Milano, Feltrinelli, 1990

Due romanzi a scelta di autori portoghesi per gli studenti che ottengono 9cfu e un romanzo per 6cfu

Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì I ottobre 2019

ORARIO:

martedì 12-14, Aula I, Albergo dei Poveri

mercoledì 12-13, Aula I, Albergo dei Poveri

Ricevimento

mercoledì 16.00 nello studio del docente

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.

Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono e l'acquisizione di competenze nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione letteraria.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
22/01/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
06/02/2020 11:00 GENOVA Orale
25/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 10:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
03/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale
16/09/2020 11:00 GENOVA Orale