L’insegnamento si articola in un modulo teorico (prof.ssa Nataliya Kardanova) e lettorato (esercitazioni pratiche di lingua): profes.ssa D.Kotelnikova e R.Salakhova.
L’insegnamento ha come scopo l'approfondimento delle questioni teoriche riguardanti la specificità della linguistica russa. L'insegnamento si articola nel seguente modo: a) Traduzione russo-italiano, b) Comprensione e produzione del testo scritto, c) Comprensione e produzione del testo orale, d) Laboratorio linguistico (film, audio-visivi), e) Letture autonome, f) Modulo teorico.
L’obiettivo didattico principale del corso è quello di sistematizzare e approfondire le conoscenze della grammatica russa e dell’organizzazione sintattica propria della lingua russa, insieme allo studio del lessico riguardante gli argomenti di attualità nel contesto della cultura russa. Il corso mira a completare la preparazione linguistica e culturale (livello della padronanza linguistica В2-C1) dei futuri esperti di lingua e letteratura russa nonchè alla formazione delle necessarie competenze lavorative che presumono tre curricula (Comunicazione internazionale, Letterature moderne, Turismo culturale) del Corso Magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
Lo studente ha la padronanza linguistica richiesta per l'ammissione alla laurea magistrale (B 2: scrittura, lettura, comprensione, produzione del discorso scritto e orale), in particolare ha una buona conoscenza di:
Fonetica e fonologia russa. Scrittura (stampatello, corsivo, uso della tastiera in cirillico) e ortografia. Sostantivo (genere, numero, significato ed uso dei casi con attenzione particolare ai costrutti temporali). Aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve, gradi di comparazione). Numerale (classificazione, declinazione). Avverbio (classificazione, gradi di comparazione). Pronome (classificazione, declinazione). Verbo (tempo, modo, reggenza verbale, aspetto verbale, verbi in –sia, i verbi di moto con e senza prefissi). Participio. Gerundio. Proposizione semplice e proposizione composta.
LA FREQUENZA:
MODULO TEORICO: consigliata. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due modalità, quella per gli studenti frequentanti (con la presenza non inferiore ai 90 % di lezioni e alle 7 delle 8 prove in itinere e modalità d’esame da frequentanti) e non frequentanti (con la presenza a scelta dello studente e modalità d’esame da non frequentanti)
LETTORATO: consigliata.
Reggenza verbale. Aspetto verbale. I verbi in –sia (con particolare attenzione ai gruppi semantici con diversi prefissi). Sintassi del verbo e del nome. Sintassi della proposizione semplice e della proposizione composta (subordinata oggettiva, temporale, condizionale, concessiva, causale, di conseguenza, relativa).
Inoltre verranno controllate le conoscenze grammaticali già acquisite: Sostantivo (genere, numero, significato ed uso dei casi con attenzione particolare ai costrutti temporali). Aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve, gradi di comparazione). Numerale (classificazione, declinazione). Avverbio (classificazione, gradi di comparazione). Pronome (classificazione, declinazione). Verbo (reggenza verbale, aspetto verbale, verbi in –sia, i verbi di moto con e senza prefissi). Participio. Gerundio.
Verranno indicati in seguito i titoli esatti dei testi oltre al materiale audio-visivo.
Modulo teorico e lettorato:
VERRANNO INDICATI AI PRIMI DI SETTEMBRE
Inoltre il materiale lessico-grammaticale del Modulo Teorico sarà scaricabile da Aulaweb vedi: prof. N.Kardanova, Lingua Russa I LCM, Modulo Teorico, 2019-20.
Ricevimento: Consultare le pagine web dei docenti del Corso.
Le lezioni del Modulo Teorico si svolgerenno nel secondo semestre, le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre.
Inizio lezioni: come da calendario accademico
LINGUA RUSSA II (LM)
Modulo teorico:
- prova scritta della durata di 1 ora per i frequentanti (test grammaticale) e di 2 ore per i non frequentanti (test grammaticale, dettato fonetico, verifica nozioni teoriche, tema).
- prova orale: manipolazione di un testo orale (esposizione e conversazione) sugli argomenti studiati e discussione sul testo scritto sull'argomento attinente al futuro ambito professionale (preparato dallo studente durante il semestre e consegnato entro una certa data di di scadenza)
Lettorato_ prova scritta di durata complessiva di 2 ore (prof.ssa Kotelnikova e prof.ssa Salakhova).
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche e di applicarle nel contesto proposto.
La prova orale relativa al modulo teorico mira a valutare la capacità di (livello B 2 - C 1) applicare le conoscenze teoriche acquisite producendo il discorso orale, di esprimere e saper motivare correttamente in forma orale il proprio parere riguardo all’argomento trattato, la capacità di trattare in russo un argomento di carattere professionale nonchè di articolare correttamente i suoni russi e di produrre l’intonazione della frase russa.
Le prove relative al lettorato mirano a verificare la capacità di saper usare correttamente le conoscenze teoriche acquisite producento il discorso per iscritto in russo.